LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] un Giuseppe Flavio e un Sallustio (Parma, Biblioteca Palatina, Parm., 311, e Parm., 857) un Virgilio e un Cicerone 1870, pp. 29, 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducatodi Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] regno di Alessandro I e il ducatodi Cosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di 1966, p. 200; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, XVIII, Parma 1824, p. 346; C. Promis, Dell'arte dell'ingegnere e dell'artigliere…, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di prospettiva tenute da Giacomo Giacopelli.
Nel 1832 decise di lasciare Borgo San Donnino per trasferirsi stabilmente nella capitale del Ducato carteggi custoditi presso l'Istituto nazionale di studi verdiani diParma, che non fu direttamente Verdi ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] di mascherate eroiche, mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, duca diParma 302; G. Martinelli Braglia, Contributi per una storia dell'effimero nel Ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, in Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducatodi Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] fin dal 10 luglio 1513: la spesa sarebbe stata di 60 ducati d'oro, le imposte dovevano avere nei quattro pannelli arti, I, 3, Parma 1820, p. 197, nota 102 (anche per Sebastiano); A. Angelucci, Intorno al coro della catt. di Todi, Perugia 1852, pp ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] nel 1666 da Gerolamo Beltrami.
Ancora un'altra opera, ma questa fuori del ducato, è il disegno per l'altare maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, di una pausata semplicità, arricchita dal materiale prezioso - bronzo e marmi pregiati - e dalle ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Suo parente fu forse l'incisore Carlo Antonio Forti diParma, attivo allo scadere del XVII secolo negli Stati estensi (Campori della pittura e dell'architettura a Modena, capitale del Ducato estense, al seguito del conterraneo G. Magnanini, affermato ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] catafalchi che per diversi mesi vennero allestiti nelle chiese del Ducato. Nei primi mesi del 1760 il Comune diParma commissionò al G., F. Grassi e F. Malagodi la realizzazione di tre grandiose macchine funebri da innalzarsi in cattedrale, nella ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] ., ma allo zecchiere Antonio Costino).
Nello stesso 1587 venne coniato il ducato d'argento, con il busto del duca nel recto e nel verso Gioie ed altro de' S.mi Farnesi" (Arch. di Stato diParma) risulta che Pompeo aveva lavorato come orafo per la casa ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Farnese, coreggente del Ducato, gli vennero affidate la decorazione del presbiterio e l'esecuzione di una pala d'altare reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi diParma, Parma 1991, p. 171; P. Ceschi Lavagetto, Un dipinto di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...