GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Ducatodi Ferrara.
Nel novembre 1597, con la notizia della morte di Alfonso II d'Este e la decisione di Clemente VIII di procedere alla conquista di duca di Mantova (novembre 1608), con il granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, duca diParma e ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducatodi Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e vicario inquisitoriale a Pavia. Nel 1543, a Parma, pronunciò le conclusioni pubbliche del capitolo provinciale dell’Ordine fu munito di una sovrintendenza sulle diocesi del Ducato, oltre che sulla propria, e non solo per le questioni di eresia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Parma, Piacenza e Modena e, soprattutto, usando come arma di pressione politica la convocazione di un concilio generale che discutesse i fermenti di tentata da Gerolamo Morone per sottrarre il Ducatodi Milano agli Imperiali (agosto 1525): una ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Trento dei padri conciliari tedeschi e una soluzione della questione diParma.
Il 24 aprile il D. riportava a Trento questa 1551 (pubblicate in Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, pp. 245 ss.). Il 13 luglio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] momento in cui a Firenze si vagheggiavano mire egemoniche che avrebbero potuto dimostrarsi pericolose nei confronti diDucati minori come Ferrara, Mantova e Parma. Non fu dunque un caso che migliore sorte toccasse all'altra trattativa, intavolata con ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] era rimasto l'occupazione del Ducato farnesiano di Castro. Dopo l'attacco francese alle posizioni imperiali in Piemonte, G. si rese conto che Carlo V non avrebbe impegnato troppe energie nella conquista diParma: così, nell'ottobre 1551 inviò ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] d'Este, giunto a Roma con salvacondotto papale per ottenere la remissione della scomunica. In ottobre Parma e Piacenza furono staccate dal Ducatodi Milano, con sconcerto dell'imperatore Massimiliano, e incorporate allo Stato della Chiesa; il papa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , avendo ottenuto una condotta e la conferma del ducatodi Traetto e della contea di Fondi e di molte altre località minori, in data 15 e 28 testa era il marchese di Mantova. Alla fine di luglio il C. era nei pressi diParma, di cui chiese la resa, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] il 5 settembre (dopo aver rifiutato, accollandosi una pena di 100 ducati, di andare provveditore nel Veronese) venne incaricato di un'ulteriore missione, insieme con Andrea Contarini: quella cioè di recarsi a Ferrara per indurre l'Estense a deporre ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] in tutto segreto, il nome di Ercole all'imperatore Federico III per il ducatodi Modena e Reggio e chiamando il Dep. di st. patria per le prov. moden. e parm., III (1865), p. 281; A. Cappelli, Consolatoria di B. d'E, ibid., p. 355; Lettera di B. d ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...