PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Pär» lasciò la propria città per cercar fortuna a capo di un corpo di musica di reggimento (Castil-Blaze, 1838, p. 5). La dominazione asburgica sul ducatodiParma lo condusse in Italia, e proprio a Parma egli prese dimora, si sposò, divenne italiano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca diParma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] avevano costruito le fortune della famiglia sulle risorse della Chiesa. I loro due Stati infatti, sia il DucatodiParma e Piacenza sia quello di Castro e Ronciglione, ne erano feudi e richiedevano una tutela costante e autorevole al suo interno.
Nel ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] .
Pochi anni dopo la S. Sede, mentre ancora perdurava la vertenza con l'Impero per Comacchio, entrava in quella sul DucatodiParma e Piacenza per l'imminente estinzione della famiglia Farnese. Ancora una volta il F. si gettò nella polemica con un in ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] rimasti estranei alla congiura ordita contro di lui dal duca di Borgogna; e si mostrò pronto a concedere l'annullamento della proibizione di commercio tra la Spagna e il ducatodiParma. L'andamento delle operazioni militari confermò la fama ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] . Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 871-974; G. Fontanini, Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducatodiParma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278, 317-318; J. F. De Sade, Mémoires pour la vie de FrançoisPétrarque ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] coreutico-drammatico che alludeva al conflitto in corso fra lo Stato della Chiesa e il DucatodiParma, dove compaiono i personaggi di Roma, Ferrara e Giove (allegoria di Urbano VIII). Il giorno dopo fu messa in scena una ripresa degli Amori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducatodiParma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] il 1721 e il 1724, sotto la guida di Giuseppe Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove si laureò nel 1725.
Nello stesso (Capra). In particolare, nella conclusione dell'estimo del ducatodi Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca diParma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in America con una regione in Italia, la Toscana. Con il trattato di Sant'Ildefonso (1( ott. 1800), infatti, la Spagna promise di cedere alla Francia il DucatodiParma, la Luisiana e sei vascelli da guerra in cambio delle Legazioni o della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca diParma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , Bologna 1932, passim; Id., I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 247-278; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 209-232; G. Tocci, Il DucatodiParma e Piacenza, Torino 1987, pp. 70-74; Felice da Mareto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca diParma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] i due non tardò a manifestarsi in modo eclatante e visto con sempre maggiore preoccupazione dalle corti europee che tutelavano il DucatodiParma e che erano ben conscie del valore del du Tillot. In effetti la coppia ducale che si era formata metteva ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...