PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] su un corpo malinconico, pp. 391-410; G. Olmi, Sulla presenza e rimarchevole attività dei gesuiti spagnoli espulsi nel ducatodiParma e Piacenza, pp. 509-540); P. Molas Ribalta, Virreyes italianos en la Corona de Aragón, in Centros de poder ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa diParma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] (cit. in Stryenski, 1904, p. 438). Accanto a ciò, non mancava una forte attenzione per il futuro politico del DucatodiParma, che L. vedeva necessariamente legato a quello della Francia. Oltre ad auspicare una stretta alleanza tra i Regni borbonici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] Caro, segretario del cardinale. Nel 1551, quando, a causa dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del ducatodiParma, il cardinale dovette lasciare Roma per un breve esilio a Firenze, il fedele C. lo accompagnò. Durante il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] con l'Austria, alla fine del 1847, in cui si prevedeva il soggiorno e il mantenimento delle truppe imperiali nei DucatidiParma e di Modena, onere gravoso al punto da suggerire più oltre una ricontrattazione, condotta a termine solo nel 1855.
Negli ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] , minacciato dall'anno prima, per la costituzione da parte della Francia di una lega antiasburgica, cui partecipava anche il ducatodiParma, l'A. chiese e ottenne dal duca Odoardo di lasciare la città e rientrare in Bologna, dove riprese senza più ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel DucatodiParma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] ».
Fonti e Bibl.: G. Passerini, Gli Afidi con un prospetto dei generi ed alcune specie nuove italiane, Parma 1860.
P. Strobel, Annuario dell’Università diParma, Parma 1894, pp. 83-91, F. Lanzoni, L’Orto botanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] dell'Archivio segreto Vaticano, ibid., XXXI (1979), pp. 235-261; G. Tocci, Le terre traverse. Poteri e territori nei DucatidiParma e Piacenza tra Sei e Settecento, Bologna 1985, pp. 49-54; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] generale, con sede a Torino, dei nove dipartimenti transalpini, corrispondenti ai territori del Piemonte (fino alla Sesia), dell'ex ducatodiParma e della Liguria.
In quest'incarico non svolse un'attività significativa, sia per la mancanza ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] l'inglese, lo spagnolo. Nel 1768 i gesuiti furono espulsi dal ducatodiParma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando di Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a Piacenza, una cattedra d'insegnamento, ma l'A. preferì ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1, pp. 11-69; G.L. Podestà, Dal delitto politico alla politica del delitto: finanza pubblica e congiure contro i Farnese nel DucatodiParma e Piacenza dal 1545 al 1622, Milano 1995, passim; J. Boutier, Trois conjurations italiennes: Florence (1575 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...