CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di Castruccio Castracani, il quale, succeduto al padre nel governo del ducato, era stato incapace di ristabilire l'ordine pubblico e di condottiero Raimondo Lupo diParma. In seguito a tali azioni, venne compreso nella pace di Sarzana stipulata tra ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] del Ducato estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa diParma, e Francesco d'Este duca di Modena ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducatodi Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] ecclesiastici" (1602) von L. Viadana, Tutzing 1974; M.T. Barzoni, I "Salmi a quattro chori" (1612) di L. Viadana, tesi di laurea, Università diParma, 1984; C. Wilkinson, Gabriele Fattorini: rival of Viadana, in Music and letters, LXV (1984), pp. 329 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Rovere, che tentava la riconquista del Ducatodi Urbino, di cui il pontefice aveva investito l' 393; Compendio storico della guerra diParma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano Gosellini, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia d'Italia, XVII, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ad abbandonare la Francia per ritornare a Parma, dove le amicizie e le relazioni contratte durante i sei anni di permanenza gli procurarono l'incarico di segretario dell'amministrazione dell'interno del ducato (ottobre 1815), sotto il ministero ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] l'assenso dei cardinali al distacco diParma e Piacenza dallo Stato in cambio della conservazione di una serie di limiti di giurisdizione, della pattuita retrocessione di Nepi e Camerino, di un censo annuo di 9.000 ducati e del passaggio ad Ottavio ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] (1937), pp. 162 s.; Id., Le arti belle nel Ducato parmense..., in Salsomaggiore 1839-1939, a cura di M. Varanini, Bergamo 1939, p. 153; G. Allegri Tassoni, IlR. Istituto d'arte "Paolo Toschi", diParma, Firenze 1946, p. 45 n. 1; Mostra dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Vilalegre, gentiluomo genovese alla corte spagnola con la funzione di corriere diplomatico per il Ducatodi II, pp. 76-78; P. Zani, Enciclopedia metodica..., delle belle arti, VIII, Parma 1821, pp. 190 s., 271 n. 15; F. Pérez Sodano, Notas del ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] a Parma un opuscolo su Il papa e il suo regno possibile come contributo alla discussione aperta dallo scritto di sul G. sono in: G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Le Assemblee del Risorgimento. Roma, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] gennaio 1642 Odoardo fu scomunicato. Dopo qualche settimana vide le stampe la Vera e sincera relazione delle ragioni del duca diParma contra la presente occupazione del ducatodi Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...