COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] e la carica di prefetto del Museo di antichità diParma, fondato nel settembre di quell'anno. Rientrava nell'ambito delle sue competenze anche la direzione degli scavi di Velleia, avviati frattanto dal governo del ducato. Di questa attività rimangono ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] IV intimava a tutti i sudditi pontifici del ducatodi Ferrara - allora feudo pontificio -, i quali fossero al soldo dei Veneziani, di sottrarvisi: in questa occasione C. confermò di essere un fervido sostenitore della politica papale, predicando ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] prevedeva anche un gran porto nella città. Ma nell'agosto 1545 Paolo III eresse Parma e Piacenza in ducato e ne investì il figlio Pier Luigi Farnese. Questi, prima di porre in esecuzione il progetto del cardinale Grimani, volle consigliarsi col C. e ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] cui assisteva adolescente nel 1690, verosimilmente nell'ambito del ducatodi Modena, e aver deprecato l'immoralità e l'ignoranza della durante il carnevale di quell'anno (la lettera dedica, al conte Alessandro Sanvitali diParma è datata 23 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] di Belgioioso in Lombardia.
Dopo la battaglia di Pavia il C. era nel territorio diParma. Intanto però partecipava, anche con esborsi di denari, ai preparativi di la concessione di 6.000 ducati annui in sostituzione del ducatodi Carpi. Ammalatosi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] apr. 1551, il D. non nascose di desiderare addirittura per sé il possesso diParma. Certo, per il pontefice il D. non Pico, in Mem. stor. della città e dell'antico ducatodi Mirandola, a cura di I. Bratti-P. Papazzoni, Mirandola 1874, pp. 227, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...]
La guerra del 1452, che opponeva al ducatodi Milano Venezia ed il Regno, rappresentò una nuova ill. d'Italia, Vinegia 1582, c. 277r; B. Angeli, La historia della città diParma, Parma 1591, pp. 391, 395; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] avevano fatto in quelle circostanze anche molti altri duchi longobardi, come Mimulfo dell'isola di San Giuliano nel lago di Orta, e quelli di Piacenza, diParma e di Reggio Emilia. In particolare, il Bertolini ritiene che G. si fosse unito allora ai ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca diParma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] La storia del F. attraversò rapidamente i confini del Ducato. Già nel 1711 del resto, ancora vivo il F . 234; R. Cattelani, Le avventure di A. F., in Gazzetta diParma, 25 luglio 1955, p. 3; M. Corradi Cervi, L'amore di A. F. per la contessa Caterina ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] e legarsi in matrimonio civile (quello religioso fu celebrato dopo il rientro definitivo a Parma) con Clarina Rigo, figlia di Bartolomeo, tesoriere generale del Ducato. Tornato a Parigi per perfezionarsi, si manifestarono in lui i primi segni della ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...