CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] presso Carlo V a perorare il riconoscimento della legittimità del riacquisto del ducato. Ciò non tolse che il C. si schierasse poi al servizio della Spagna nella guerra diParma mossa dall'imperatore contro suo genero. Nel giugno del 1551 è alla ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] Francia stava, però, la mai sopita speranza dei Farnese di ottenere dal papa, grazie all'appoggio francese, la restituzione del ducatodi Castro. Probabilmente il G. aveva sperato di tornare a Parma con qualche risultato positivo in tal senso, ma non ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] di Alessandro, i Farnese inaugurarono, infatti, una politica di maggior controllo sulla vita culturale del ducato, Solingo academico innominato diParma, in Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Vrbino abbate di Guastalla, Venezia, ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] di importanti riforme e di profonde modifiche nell'assetto delle magistrature del Ducatodi Milano, imposte da Galeazzo Maria Sforza al fine di -1500, Milano 1948, p. 76; A. Pezzana, Storia della città diParma, Bologna 1971, III, p. XIII; IV, p. 9; V ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] sabauda, per congratularsi con Emanuele Filiberto della cessione di Pinerolo al ducatodi Savoia e nello stesso tempo esprimere le condoglianze del governo diParma per la morte della duchessa Margherita di Francia. Giacomo morì il 28 nov. del 1585 ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] con molti scienziati. Nel 1841 venne insignito dal duca della croce di S. Lodovico e nel 1842 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio diParma.
Quando nel 1847 il ducatodi Lucca fu ceduto alla Toscana, il C. venne confermato dal governo ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] ). Ma ormai il declino dell'istituzione e dello stesso clima culturale del ducato dovette pesare anche sull'attività dell'artista, di cui non si ha più notizia, fino alla morte avvenuta a Parma prima del 20 sett. 1803, giorno in cui fu assegnata una ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] per la corte, Veduta della città diParma dalla Navetta.
Ormai tra i più noti e stimati giovani pittori del Ducato, fu chiamato all'accademia di belle arti a sostituire temporaneamente nell'insegnamento di paesaggio G. Boccaccio, recatosi a Napoli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] degli affari politici. Morto il duca Ranuccio diParma (5 marzo 1622), il cardinale Odoardo divenne, insieme con la duchessa vedova, Margherita Aldobrandini, reggente del ducato: il C. lo seguì perciò a Parma. Vi rimase (per circa un anno) anche ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia diParma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] ., Some condottieri of the Trecento, in Proceedings of the British Academy, XXXII (1951), p. 236; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo,a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 108 s.; G. Zanetti, Le signorie, in Storia ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...