CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la questione della liquidazione dovuta a Carlo di Borbone per il ducatodiParma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli e di Sicilia e duca di Calabria", richiedere l'uso della lingua spagnuola ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] nell'ambiente letterario del suo tempo, ibid., X (1961), p. 416; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei DucatidiParma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità significative, Padova 1962, pp. 59, 63, 69, 98, 106; E. Sabia, Reggio ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa diParma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] partì per la Spagna. Da allora, D. e il consorte condivisero il desiderio della figlia di assicurare alla propria discendenza l'eredità del DucatodiParma e Piacenza: il fratello del duca, Antonio, sembrava tutt'altro che predisposto al matrimonio ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] la fuga dei duchi diParma e Modena, fu inviato come commissario nel DucatodiParma e Piacenza, abbandonato dalla reggente Luisa Maria di Borbone, con il compito di assumere i pieni poteri e di preparare l’annessione al Regno di Sardegna.
Giunto nel ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] questioni educative e pedagogiche che lo avrebbe portato a scrivere sia opere di taglio storico (La scuola primaria nel DucatodiParma al tempo di Maria Luigia, Parma 1912), sia, e soprattutto, studi sulla politica scolastica e sulla funzione della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] ha poi rilevato una stretta relazione stilistica tra La sposa dei cantici e la pittura di G.B. Tagliasacchi, bolognese attivo nella prima metà del Settecento nel DucatodiParma, le cui opere erano certo note al Guerrini.
Nel 1755 il G. ricevette il ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] musicali. Egli partecipa, infatti, alla congiura ordita dal governatore della città, don Ferrante Gonzaga - di cui godeva piena fiducia -, contro il ducatodiParma e Piacenza fin dall'ottobre 1547, quando viene assassinato il duca Pier Luigi Farnese ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] .Nel gennaio dell'anno successivo ebbe inizio la controversia tra Roma e il ducatodiParma, e il D. fu chiamato a far parte della Congregazione di cardinali e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative del governo ducale ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel DucatodiParma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] documentari.
Il G. morì a Milano il 28 sett. 1903.
Fra le sue opere a stampa si ricordano Per la morte di G. Garibaldi. Discorso letto il 2 giugno 1882 nella solenne commemorazione in Guastalla, Milano 1882; G. Garibaldi, in Il Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] . Pacini ricoprì tale carica per nove anni divenendo, dopo la creazione nel 1545 del ducatodiParma e Piacenza, il più stretto collaboratore del nuovo duca Pier Luigi Farnese, che lo annoverò «fra i più cari e più adoperati familiari» (ibid., p. 33 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...