MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducatodi Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Gerusalemme in seguito alla quarta crociata. Dopo un periodo di crisi politica, risolto nel 1772 con l'allontanamento di G. du Tillot dal governo del DucatodiParma e la temporanea disgrazia del Paciaudi, il concorso si concluse con l'attribuzione ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel DucatodiParma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] complesse vicende politico-diplomatiche e militari della successione borbonica nei DucatidiParma e Piacenza. Studiò, dal 1725 fino, almeno, al 1733, nel collegio dei nobili diParma, dove fece parte dell'Accademia letteraria degli Scelti, palestra ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] collegi. Nel 1799 il governo austriaco lo nominò riformatore dell'università di Pavia. Nel 1800, di nuovo nel ducatodiParma, rinnovò la sua professione nella Compagnia di Gesù (la quale sopravviveva in Russia) dopo consultazione con san Giuseppe ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] III, divenne cardinale nel 1544; nel 1545 Paolo III creava per il figlio, Pier Luigi Farnese, il ducatodiParma e Piacenza. Il B., che aveva brigato per esser chiamato a Roma presso lo Sfondrati, cambiò idea (dovette restare a Piacenza "à preghiere ...
Leggi Tutto
Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina diParma. Le opere più importanti sono il Dizionario [...] poesia; la Storia della città e del ducatodi Guastalla (4 voll., 1785-87); le Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (5 voll., 1789-97), continuate poi da A. Pezzana; la Storia della città diParma (4 voll., 1792-95), lasciata interrotta al ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] quale Maria Teresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducatidiParma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e nonostante la parentesi bellica della guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sola che apparisse con tale nome e funzione nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone diParma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] delle vie oceaniche, passava attraverso il ducatodi Milano. Quando dall'ultimo Sforza il ducato pervenne a Carlo V, i confini erano mutati. A nord il confine con gli Svizzeri corrispondeva all'attuale; Parma e Piacenza erano diventati stati della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Reggio, ricevuto con il titolo di "padre della patria". Un ulteriore breve gli affidò anche il governo diParma, ma solo per poco armata contro la Spagna, mirante alla restituzione del Ducatodi Milano allo Sforza. La desiderata lega fu conclusa ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] che Bologna aveva violato gli accordi di pace con Parma, egli li fece trasferire dal di luglio 1264 nel tentativo di guadare il fiume Nera presso Arrone (Terni), appena oltre il confine del Ducatodi Spoleto. Il comando fu assunto da Giovanni di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...