BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] Priori di Perugia, il legato papale e il rettore del ducatodi Spoleto formano i capitoli relativi al nuovo assetto da dare alla città di Spoleto . 1329 viene ricordato con "ser Melino de Parma, nunc habitator Perusii", in una quietanza riguardante ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] o antipapale a seconda delle circostanze, in seguito optarono decisamente per la neutralità. La conclusione della guerra diParma non apportò danni al Ducato estense, ma il F. non ottenne dal Senato se non concessioni minori.
Il F. era già infermo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] Ducato in agosto, insieme con quella di un imminente ritorno del F. in autunno, per un periodo di , p. 232; F. Botti, Il principe O. F. e il santuario di Parola dei Monti, in Gazzetta diParma, 19 ag. 1957, p. 3; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] subì spesso nel periodo successivo le attenzioni della polizia del Ducatodi Modena, e venne più volte arrestato e recluso, sia Il Risorgimento a Reggio. Atti del Convegno…, Reggio Emilia… 1961, Parma 1964, pp. 235-247; F. Boiardi - R. Cavandoli, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] rettore del Ducatodi Spoleto dal marzo 1252 al febbraio 1254 e, negli anni 1254-1255, a podestà di Foligno si anno 1794, I, n. 15; N. Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Piemonte, Lombardia, Bologna, Modena, Parma, Roma 1911, pp. 445, 460; Memorie di Francesco Cialdini. Contributo alla storia delle cospirazioni, a cura di G. Canevazzi, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 39, 141; N. Bianchi, I Ducati estensi dall'anno 1815 ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] il quale ottenne l'erezione del feudo in ducato (1617) e l'investitura ducale. Compiuta la di aspirazioni da parte del duca Ferrante di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Austria, del duca diParma e anche, pare, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] il marito avesse lasciato alla figlia 5.000 ducatidi rendita significava che il resto dei frutti doveva Dell'historia della città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, p. 119; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 70-76, 100 ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] ; G. Bonifaccio,Istoria di Trevigi, Venezia 1744, pp. 433, 437, 441; A. Pezzana,Storia della città diParma, I-II, Parma 1837-1842,ad Indices sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 534; Id.,Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] missione presso Massimiliano Sforza, tesa a recuperare le città diParma e Piacenza, occupate al tempo del conclave.
Conclusasi di Castello delle milizie di Francesco Maria Della Rovere, cui Leone X aveva tolto nell'anno precedente il Ducatodi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...