CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia diParma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] ., Some condottieri of the Trecento, in Proceedings of the British Academy, XXXII (1951), p. 236; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo,a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 108 s.; G. Zanetti, Le signorie, in Storia ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] di tutto rilievo nel mondo politico, godesse di larghi consensi e potesse contare su appoggi potenti. Il Ducatodi impadroniva, facendoli prigionieri, di una figlia di Agilulfo e del consorte di quella, il duca diParma Godescalco, ma riusciva ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] città diParma, e infatti nel 1384 trattò a nome del popolo ribellatosi a Gian Galeazzo Visconti le condizioni di un il B. fu infatti nominato giudice dei malefici della città e ducatodi Milano, per sei mesi a cominciare dal 10 gennaio successivo: è ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] l’Austria cedeva Napoli, la Sicilia e lo Stato dei Presidi a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e duca diParma; in compenso l’Austria riceveva quest’ultimo ducato. Carlo Emanuele III estese la propria sovranità fino al Ticino con l ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] successo a Francesco Sforza, come duca di Milano, il figlio Galeazzo Maria e il ducato era stretto in una lega con presa di potere di quest'ultimo, fu chiamato a far parte del Consiglio segreto. Il 17 genn. 1480 fu fatto commissario diParma, ma ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] di Federico del Balzo, unico figlio legittimo di Pirro, principe di Taranto, che morendo la lasciò erede della contea di Acerra. Nel 1501 ottenne da Federico d'Aragona il ducatodi scrissero poesie Enea Irpino da Parma, Giovanni Antonio de Petrucci ( ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] più vive. Il Rice accusava il B. di spopolare il ducatodi Piacenza con la sua cattiva amministrazione e faceva avvenuta nell'ottobre 1758.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma: Carte varie di funzionari borbonici, ad vocem, buste 1-33; Patenti ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] dello stesso mese il municipio diParma (e l'11 quello di Piacenza) inviava al principe Eugenio di Carignano una commissione per esprimere la volontà d'unione del ducato col Piemonte e nominava una Commissione provvisoria di governo. Il 17 giugno si ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] un colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo di Svevia, con il quale si scontrò tra Parma e Piacenza, ducatodi Borgogna ed al quale i feudatari italiani pensarono, per un momento, di offrire la corona alla morte di Arduino di Ivrea.
Di ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] ottenendo il 1° giugno anche la carica di commissario diParma. Nello stesso anno fu tra i consiglieri Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 352; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...