BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di duchessa di Portoferraio e poco dopo, in giugno, divenne sovrana del piccolo ducatodi Lucca. Erano stati i Lucchesi stessi, nel tentativo di 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. Barberio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] quasi consanguinea Margherita Farnese, figlia di Ranuccio II duca diParma. Le trattative si chiusero nell' libri musicali di… F. II d'E. nell'Archivio di Modena, in LaBibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 418-445; G. Beltrami, Il Ducatodi Modena tra ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Archivio dello Stato di Lucca (che include il principato e il ducato). Nell'archivio di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi diParma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducatodi Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, duca diParma e Piacenza, nel 1547. In entrambi gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] reggente Bona di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In di Marignano (13 settembre), che avrebbe avuto come conseguenza l'abbandono del ducatodi Milano da parte di Massimiliano Sforza. Prima dell'ingresso nella città di ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca diParma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II diParma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] alla voce Carlo II di Borbone, duca diParma, in questo Dizionario.Un quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, a cura di M. L. Trebiliani, II ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducatodi Milano in favore di Giangaleazzo. 949-955; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 7-11; P. Litta, Fam. cel. ital., ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] a pubbliche manifestazioni, cosicché al ritorno di Francesco IV fu costretta a lasciare il ducato. Affidati i figli al suocero, era rifugiata in seguito all'occupazione diParma da parte degli Austriaci.
Tornata a, Parma, la B. riprese attivamente la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] lo troviamo alla guerra diParma fra i capitani italiani al servizio del re di Francia che "fanno Correspondance, Paris 1946, pp. 272 s.; Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, Mirandola 1874, pp. 106, 204, 234 s., 249 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Regno dell'Alta Italia derivante dall'annessione al Regno di Sardegna del Lombardo-Veneto e dei ducatidiParma e Piacenza, di Modena e Reggio.
Successivamente, grazie all'intervento di T. Mamiani, allora ministro degli Interni del governo pontificio ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...