CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ducatodi Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XIV, 10, 14, 92, 158-175, 183; V. Siri, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] inviato da Leone X alla difesa diParma e Piacenza contro i Francesi, avendo precedentemente cercato di impadronirsi di Cotignola, appartenente al ducatodi Milano.
Fallito allora il tentativo francese di riconquistare il Milanese, l'impresa riuscì ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] solenne atto con cui Ludovico il 17 nov. 1327 costituì il ducatodi Lucca a favore di Castruccio Castracane e lo seguì a Roma, dove il 17 inutilmente di farsi aprire le porte di Fermo. Il 24 nov. 1329 l'imperatore, preoccupato, scrisse da Parma una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducatodi Milano, ostacolò il progetto di un colpo di mano su Genova. voluto dal F., ma territorio milanese, e venne affrontato dalle truppe sforzesche, di stanza a Parma.
Le vicende successive sono confuse. Il F. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] principe, che costituirà la base del potere del ducatodi Toscana.
Sul suo consiglio Cosimo perseguì fin dai primi nella ricerca di discepoli e di illustri insegnanti e strutturando l'università sul modello di quelle diParma e di Pavia. Nel ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Filippo Maria nelle trattative di pace con gli Estensi, che vengono concluse il 13 con la restituzione diParma e di . di Arezzo, in L'Ambrosiano, 21 febbr. 1941; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzoa Filippo Maria, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] -, il marchese d'Ayamonte. Già nel 1574 questi aveva accennato al C. la possibilità di eventuali permute di territori tra lo Stato di Milano e il ducatodi Mantova, limitate ai luoghi che avrebbero potuto costituire per gli Spagnoli un miglior argine ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] marchese doveva cercar di ottenere l'investitura del ducatodi Milano contro la cessione del marchesato di Mantova a Ferrante II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, 119; G. Salvioli, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] le necessità di Leone X andavano moltiplicandosi fuori di ogni misura a causa della guerra per il ducatodi Urbino, , al posto di alcune case già appartenenti all'Ospedale di Santo Spirito, e aveva fatto decorare da Martino da Parma, Giovenale da ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] commendatizia per il governatore del Ducatodi Milano, il cardinale Cristoforo Madruzzo 1222, n. 84; Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 133, f. 13; Uffici e tribunali regi, p.a., cart. 97; Arch. di Stato diParma, Epistolario scelto, bb. 1, f ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...