GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] a Parma un opuscolo su Il papa e il suo regno possibile come contributo alla discussione aperta dallo scritto di sul G. sono in: G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Le Assemblee del Risorgimento. Roma, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] gennaio 1642 Odoardo fu scomunicato. Dopo qualche settimana vide le stampe la Vera e sincera relazione delle ragioni del duca diParma contra la presente occupazione del ducatodi Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] diParma, offriva facile rifugio ai malviventi, anche per la mancanza di censimento della popolazione (di Milano 1977, pp. 24 n., 33; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Arch. stor. lomb., s. 10 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] , diventato governatore visconteo diParma, ebbe l'incarico di recarsi presso l'esercito di Sigismondo, sceso in Roma 1934, p. 24; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 214, 221 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] che ne denunziavano le presunte, e probabilmente inesistenti, collusioni con i gesuiti e mentre da Parma gli si notificava un ordine di espulsione dal Ducato (14 maggio 1849), il G. otteneva, in forza della competenza nel campo del diritto ma ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] compì studi giuridici, e nel maggio 1681 si laureò in diritto a Parma (il padre si era invece addottorato a Pavia). Due anni più tardi e liti che accadevano in Milano.
La conquista del Ducatodi Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] là.
La successione nel Ducato estense divenne un problema che coinvolgeva tutte le potenze della penisola: sul confine con Mantova stazionavano le truppe gonzaghesche, e il duca di Milano aveva radunato le sue genti d'arme a Parma. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] non aveva grandi disponibilità finanziarie, avrebbe ceduto Parma in pegno fino al completamento del pagamento. , 364-67, 370-74, 382 s.; F. Cusin, Le relaz. fra l'Impero ed il ducatodi Milano..., in Arch. stor. lomb., LXV (1938), pp. 4 s., 16; C. A. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] principe Filiberto d'Orange l'offerta dell'ufficio di governatore diParma e Piacenza, che sarebbero dovute tornare in mano Nel 1530 ottenne la carica di consigliere del Ducatodi Milano (carica promessagli dal connestabile di Borbone sin dal 1527). ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] mentre nelle città e nei domini del ducato cominciavano a serpeggiare fermenti di rivolta, il B. venne inviato ad Alessandria di Genova e dai moti diParma, percorsa da fermenti separatistici e rivoluzionari, la sola comunità di Alessandria ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...