GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , Parma 1774, pp. 139, 141, 145-147, 150, 153-155, 157-161, 163, 165; Id., Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storia della città e Ducatodi Guastalla ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , il ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXII (1901), pp. 123-144; G. Gotelli, I principali castelli della provincia di Reggio nel quadro della storia generale, Parma 1909, passim; S.Pivano ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Luigi d'Este, con 24 ducatidi salario mensile, denaro e beni di consumo sufficienti a mantenere tre domestici; Marche, b. 1; Milano, b. 49; Parma, b. 3; Venezia, bb. 82, 88; Carteggi e documenti di particolari, b. 677; Camera, Contabilità e uffici ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] G.D. Mansi, Diario sacro antico e moderno delle chiese di Lucca, Lucca 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 125-131, 141; B. Beverini ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] riguarda è del 1477: nell'agosto di quell'anno, per ordine della duchessa Bona, vedova di Galeazzo Maria Sforza e reggente del ducato in nome del figlio Gian Galeazzo, venne inviato a Parma col compito di ricondurre all'obbedienza i nobili parmensi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città diParma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, 259 62, 66; F. Catalano, Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 263 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] alcuni anni prima, non aveva consegnato, nel 1344, la città diParma ai Visconti, ma aveva preferito venderla per 60 0 70 mila di Correggio e delli suoi signori, a cura di Q. Bulbarini, ibid., pp. 32 s.; I. Affò, Istoria della città e ducatodi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] quando fosse stata costretta a cedere di fronte ai collegati, anche la rivolta diParma si sarebbe spenta, così subitamente . 61-76,passim; F. Catalano,Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 227 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del Ducatodi Castro Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" diParma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXI (1921), p ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dei duchi diParma e di Modena. Stese un'acuta e accurata relazione sull'ambiente, lo stile di vita e . La dinastia di Giulietta, l'amata da Beethoven, Reggio Emilia 1986, ad ind.; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...