GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] lo inviò a Venezia per partecipare ai negoziati con quella Repubblica e i DucatidiParma e Modena per un'azione coordinata di risposta all'occupazione del ducatodi Castro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come i ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] luce su alcuni incidenti accaduti al confine con il Ducatodi Mantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore generale dello Stato ecclesiastico dal conclave seguito alla morte di Clemente VIII, insieme con la promessa, rimasta poi inadempiuta ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] S. Domenico, sempre a Mantova, 9 ducati. Lasciò la sua casa di Mantova al monastero di S. Lucia dell'Ordine di S. Chiara, e una piccola somma annua alla chiesa dell'Annunciata diParma (Osservanza francescana) di cui suo padre aveva fatto costruire ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , Parma e Modena, fu seguita da una manifestazione popolare; il M. era tra i dimostranti e, poiché fu ritenuto uno dei capi del tumulto, subì gli arresti domiciliari per tre mesi.
Quando i moti liberali del 1848 scossero anche il Ducatodi Modena ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] di alcune schiere impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII di Savoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di imprese che danneggiarono i domini di città diParma, II, Parma 1842, p. 264; S. Bongi, Di Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] 'imperatore intendeva offrire l'investitura del ducatodi Milano al re di Francia: anche questa diceria era intesa : A. Pezzana, Storia della città diParma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducatodi Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] alla corte francese.
Traversando l'Appennino giunsero a Mirandola, centro di raccolta dei fuorusciti, dove venivano arruolate le truppe destinate al soccorso diParma. In ragione dei suoi legami col Ducatodi Urbino il F. fu scelto da P. Strozzi per ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione diParma da parte di Filippo [...] Conseguito il dottorato in utroque iure, tornò a Parma, ove fu iscritto al Collegio dei Giudici; s.s, XV (1906), pp. 551-568; F. Cousin, Le aspirazioni straniere sul ducatodi Milano e l'investitura imperiale (1450-1454), in Arch. stor. lombardo, n. s ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] a Parma nell'ottobre 1863. Fu il congresso della affermazione repubblicana, che si concretizzò nella definizione di un , 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] nel frattempo contro gli ex alleati francesi i quali allora occupavano, oltre al Ducatodi Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchese di Mantova il G. dovette certamente rimanere al fianco del suo signore anche in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...