CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] duca diParma egli continuò a militare al servizio degli Spagnoli, prima agli ordini di Pietro Ernesto conte di Mansfeld , affidandogli il 10 marzo 1624 l'incarico di prendere possesso del ducatodi Urbino - quando fosse morto l'anziano Francesco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Santagata. Infine Ercole II, dovendo fronteggiare Ottavio Farnese duca diParma, richiamò nelle file dell'esercito il F. e i secolo successivo. Il F. fu costretto a fuggire nel Ducatodi Milano, dove trovò rifugio presso T. Marino, facoltoso mercante ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] , affinché gli fosse restituito il ducatodi Camerino. Tali speranze dovevano essere 546, 600, 1681; A. Ronchini, Documenti borgiani dell'Arch. di Stato diParma, in Atti e mem. delle R. Deputaz. di st. patria per le prov. dell'Emilia, I (1877), ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] compì nel corso del 1648 a Parma, per discutere il problema della dote di Vittoria Farnese, moglie di Francesco I d'Este; a per breve tempo.
Un'ultima missione in Francia, durante il ducatodi Francesco I, il C. compì nel 1657, per discutere problemi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] la via della Garfagnana, pertinenza del Ducatodi Modena. Il duca di Modena, tuttavia, incurante dei tradizionali rapporti di buon vicinato con il Granducato di Toscana, non solo negò ripetutamente il permesso di transito, ma intervenne a fortificare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] di Belgioioso in Lombardia.
Dopo la battaglia di Pavia il C. era nel territorio diParma. Intanto però partecipava, anche con esborsi di denari, ai preparativi di la concessione di 6.000 ducati annui in sostituzione del ducatodi Carpi. Ammalatosi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] apr. 1551, il D. non nascose di desiderare addirittura per sé il possesso diParma. Certo, per il pontefice il D. non Pico, in Mem. stor. della città e dell'antico ducatodi Mirandola, a cura di I. Bratti-P. Papazzoni, Mirandola 1874, pp. 227, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...]
La guerra del 1452, che opponeva al ducatodi Milano Venezia ed il Regno, rappresentò una nuova ill. d'Italia, Vinegia 1582, c. 277r; B. Angeli, La historia della città diParma, Parma 1591, pp. 391, 395; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] avevano fatto in quelle circostanze anche molti altri duchi longobardi, come Mimulfo dell'isola di San Giuliano nel lago di Orta, e quelli di Piacenza, diParma e di Reggio Emilia. In particolare, il Bertolini ritiene che G. si fosse unito allora ai ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca diParma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] La storia del F. attraversò rapidamente i confini del Ducato. Già nel 1711 del resto, ancora vivo il F . 234; R. Cattelani, Le avventure di A. F., in Gazzetta diParma, 25 luglio 1955, p. 3; M. Corradi Cervi, L'amore di A. F. per la contessa Caterina ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...