CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] di cooperare con Antonio da Montefalco nella predicazione della crociata nel ducatodi Spoleto e nei territori finitimi e viene munito di Compagnia del Corpus Domini, la quaresima del 1484 a Parma, da dove passando per Bologna e Fiorenzuola raggiunge ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di Borbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducatodi Lucca (nel 1824 le successe il figlio).
Il M. espletò tale incarico ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] ponendosi al servizio dell'Impero, i duchi di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. A. si rinchiuse tra Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini del ducatodi Spoleto, in Scritti in memoria di S. Mochi Onory, Milano 1958, pp. 263 ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] longobarda e politica bizantina nelle origini del ducatodi Spoleto, il Bognetti, riprendendo e completando rotto improvvisamente la tregua col suo colpo di mano su Parma provocando l'immediata reazione di Agilulfo, la guerra s'era fulmineamente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] dell'avvento al ducatodi Francesco Sforza il C. ebbe l'incarico di comporre e di leggere un'orazione (1962), pp. 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e diParma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, Epaeneticum ad Pium II P ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] francese, ma, cosa abbastanza singolare, anche come rappresentante diParma, Venezia, Modena e Firenze: come durante la réforme de St.-Maur, Bordeaux 1884, pp. 47-49; L. Grottanelli,Il ducatodi Castro…, in La rass. naz., LVII (1891), pp. 797 ss.; H. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] all'alto incarico era stata decisa in un momento particolarmente critico per il ducatodi Milano e per la stessa città diParma. Qui la notizia della tragica morte di Galeazzo Maria Sforza Visconti (26 dic. 1476) aveva infatti risvegliato i fermenti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Italiani, in assenza di Piero Strozzi impegnato nella guerra diParma e della Mirandola e poi in quella di Siena. Il il duca di Savoia ritornò però a protestare per la prolungata permanenza di numerosi fuorusciti riformati del ducato nelle terre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducatodi Savoia, e commissario di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerra di Castro (13 ott. 1641) fra i Barberini e il duca diParma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 14 ott. 1415 Filippo Maria Visconti, che era rimasto l'unico signore del ducato e mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ordinò il ritorno da Parmadi alcuni professori fra cui il C.; questi però non dovette rientrare a Pavia, dato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...