ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione diParma da parte di Filippo [...] Conseguito il dottorato in utroque iure, tornò a Parma, ove fu iscritto al Collegio dei Giudici; s.s, XV (1906), pp. 551-568; F. Cousin, Le aspirazioni straniere sul ducatodi Milano e l'investitura imperiale (1450-1454), in Arch. stor. lombardo, n. s ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] a Parma nell'ottobre 1863. Fu il congresso della affermazione repubblicana, che si concretizzò nella definizione di un , 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, pp. 256 s.; G. Leti, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] nel frattempo contro gli ex alleati francesi i quali allora occupavano, oltre al Ducatodi Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchese di Mantova il G. dovette certamente rimanere al fianco del suo signore anche in ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] gli Sforza, ma che, dopo la conquista francese del Ducatodi Milano, tese a un avvicinamento alla Francia per riottenere Pisa commissari fiorentini.
Il 23 maggio 1501 fu inviato a Parma presso l'esercito francese comandato da Roberto d'Aubigny che ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] coltivò amicizie con altre nobildonne, tra cui la duchessa diParma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] che "se lo fece l'anno 1624 mandare nello stato diParma dove serviva quei prencipi serenissimi" (ibid., c. 695v). servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 53-86; G. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese,ibid., IX ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] di mascherate eroiche, mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, duca diParma 302; G. Martinelli Braglia, Contributi per una storia dell'effimero nel Ducato modenese tra Sei e Settecento: T. Bezzi, in Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] e il settembre 1521 comandò un contingente franco-italiano a Parma, difendendo validamente la città da un attacco delle truppe e la sua famiglia, in Vespasiano Gonzaga e il Ducatodi Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Bologna. Il momento era segnato dall'aggravamento delle tensioni tra Urbano VIII e il duca diParma, Ottavio Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducatodi Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello Stato della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Terzi, tiranno diParma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi, il 28 febbr. 1409, in veste di luogotenente del della ricostituzione del ducatodi Milano sotto Filippo Maria Visconti. ibid., XXIII(1896), pp. 238, 269; G. Boni, La rocca di Maccastorna, in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...