POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] una cospicua rendita, Poggi fu designato consigliere di Stato del ricostituito ducato e in qualità di incaricato d’affari a Parigi avviò un contenzioso con la Francia perché restituisse a Parma il patrimonio artistico requisito a seguito delle ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] inviato al collegio dei gesuiti diParma per seguire i corsi di retorica e filosofia; proseguì C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese libri sette, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, X, Lucca 1831, pp. ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] suo onore furono coniate alcune medaglie, e Carlo di Borbone, assunto il ducato in luogo dei Farnese, con decreto del biblioteca andò invece alla Società medica di Siviglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Studio,Registro dello Studio, 1711- ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] alla corte di Mantova l'atteggiamento di Ottavio Farnese che, privato del feudo diParma e forte Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, p. 657; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel ducatodi Mantova, in Boll. ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] di Borbone accampato con l'esercito a Castelnuovo di Tortona e in procinto di prendere possesso del ducato. Faenza 1950,p. 9; F. Rizzi, I professori dell'univ. diParma attraverso i secoli, Parma 1953, p. 63; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire di Modena, Reggio, Parma e Piacenza. Per incarico di del ducatodi Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa data, sino alla morte di Lorenzo, ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] universalmente come chirurgo di valore. Nel novembre 1854, Luisa Maria, che, reggente del ducato dopo l'uccisione dei nota Orazione detta in occasione dell'apertura della R. Università diParma (Parma 1873)., con l'elogio dei suo antico maestro e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] nel 1848, in Arch. stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducatidiParma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3, pp. 97-104; O ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] di Piacenza, o almeno la conferma imperiale del ducato parmense ad Ottavio Farnese. L'A. ebbe funzione di agente privato del cardinale e di del cardinale egli operò quale inviato del duca diParma per preparare il soggiorno nelle Fiandre della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] .; C. Capra, Il Settecento, in D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 272-300; C. Mozzarelli, Per la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, in Id., Antico regime e modernità, Roma 2008, p ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...