LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] all'ombra della figura paterna. Fu un periodo caratterizzato dall'alternanza di scontri e riappacificazioni con i vicini Bizantini diPugliaeCalabria, secondo uno schema di relazioni fra i due poteri confinanti che si ripeterà ciclicamente fino ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I edi Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] -144, 768-782; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati diPugliaeCalabriae documenti, Bari 1900, pp. 1-16; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari sotto S.M. S. e Ludovico il Moro, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp. 389 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] rimangono le isole della laguna veneta, il ducatodi Napoli (anche se entrambi questi territori manifestano presto una incontrastata tendenza all’autonomia), la Calabria meridionale e Gallipoli in Puglia (alla quale presto si aggiunge Otranto). ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] , più secca, produceva soltanto frumento, orzo, poche leguminose e ulivi, soprattutto nella Puglia calcarea. La vite cresceva ovunque. Inoltre i bizantini avevano introdotto in Calabria il gelso e il baco da seta, gli arabi avevano importato in ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] territoriale del Ducatodi Zotto, che, centrato sulla città di Benevento, residenza del duca, doveva comprendere un’area, non vastissima, imperniata sulla dorsale appenninica, tra le odierne Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Molise.
Un ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] da lui fatto riconoscere come suo erede legittimo. A G. e al conte di Loritello, il duca diPugliaeCalabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza edi intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse avuto bisogno ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] tutta la Sicilia erano ormai sotto il dominio dei Normanni del Principato di Capua, del DucatodiPugliae della Contea di Sicilia eCalabria.
Sotto Sergio V, certo il Ducato napoletano esisteva ancora: egli fu uno dei leader che assistettero alla ...
Leggi Tutto
Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] la conquista della Sicilia che Ruggiero attuò in massima parte. Nel Concilio di Melfi (1059) R. fu investito da Nicolò II del ducatodiPuglia, Calabriae Sicilia, benché questi territori non fossero stati da lui completamente conquistati. Continuò ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] come membro del ducatodiPuglia, così Ruggiero, che di tale contea fu investito, riconobbe sempre l'alto dominio di suo fratello su tutte le conquiste normanne.
Ufficialmente la denominazione "ducatodiPuglia, diCalabriaedi Sicilia" apparve nel ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] delle comunità valdesi diPugliaediCalabriae i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto riformato nelle antiche valli valdesi e che fu causa di serie controversie fra il ducatodi Savoia e la Santa Sede. L' ...
Leggi Tutto