GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di Lecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere diPugliae Terra di al Ducatodi Spoleto e al contado di Assisi. Ancora il 7 giugno 1215 è menzionato in qualità di rector ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] della quale la presenza bizantina in PugliaeCalabria si ridusse al controllo di poche città della costa, mentre il . 39, 52 s.; S. Gasparri, Il Ducatoe il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1 ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] : i Ducati bizantini di Napoli, Amalfi e Gaeta; i Principati longobardi di Salerno, Capua e Benevento; le due signorie monasteriali di S. Benedetto di Montecassino edi S. Vincenzo al Volturno; i tre Temi bizantini diPuglia, Lucania eCalabria, poi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, edi Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Capua e uno in Puglia, dove si era rifugiato il viceré austriaco, il C. era accanto al duca didi Borbone per il ducatodi Parma e Piacenza, protestare perché l'imperatore si fregiava ancora dei titoli di "re di Napoli edi Sicilia e duca diCalabria ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito edi Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] , a seguito della rivendicazione spagnola sul Ducatodi Parma e Piacenza e sul Granducato di Toscana a favore dell’infante don Carlos di Borbone, Filippo V ordinò a Reggio e al marchese Stefano de Mari di sbarcare a Livorno 7500 soldati. In seguito ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, edi Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] il fratello minore Landolfo (III) fin dal 959. Alla morte di quest'ultimo però, nel 968 (o 969), durante le campagne di Ottone I in PugliaeCalabria, il sovrano longobardo si rifiutò di riconoscere come legittimo erede al trono il nipote Pandolfo ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Ruggero II, capeggiata dal papa Onorio II. In seguito ai successi militari di Ruggero, il pontefice fu costretto a concedere al normanno l'investitura del DucatodiPuglia, Calabriae Sicilia (1128). G. rimase però ostile a Ruggero II. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] e i suoi figli fornirono un prezioso aiuto al principe di Salerno. Grazie a loro questi infatti riuscì a porre sotto il proprio dominio gran parte della Pugliae della Calabria. Se è alla monarchia. Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di assoluto primo piano all'interno della narrazione.
L'indebolimento della presenza bizantina in PugliaeCalabria M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di Benevento e Salerno e i Ducatidi Amalfi, Napoli e Sorrento. Il Ducatodi Napoli era di fatto autonomo, ma formalmente riconosceva l'autorità dell'imperatore bizantino, autorità presente anche in Pugliae in Calabria; l'intero percorso politico di ...
Leggi Tutto