LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] in cambio il Ducatodi Spoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) edi L., fu Pandolfo (I) e L. ospitarono a Capua l'imperatore Ottone I che progettava di invadere la Pugliae la Calabria, stanco della ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere diPugliae Terra di Lavoro, carica che conservò almeno fino al settembre del 1204 e che condivise con Gualtiero di Brienne. Nel settembre o nell'ottobre del 1203, G. si ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca diPuglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] la conquista della Sicilia che Ruggiero attuò in massima parte. Nel Concilio di Melfi (1059) R. fu investito da Nicolò II del ducatodiPuglia, Calabriae Sicilia, benché questi territori non fossero stati da lui completamente conquistati. Continuò ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] Calabria in Toscana e ad Otranto, durante la congiura dei baroni, fu fedele al re Ferrante, in nome del quale raccolse l'omaggio delle terre dei ribelli in Puglia; morì a Torre di Mare e nel 1492 gli fu messo l'epitaffio in S. Maria di Portanova in ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] portati nelle Marche e nel Ducatodi Spoleto da Rainaldo, reggente del Regno di Sicilia, invase quest'ultimo, con un esercito costituito da milizie pontificie e da fuorusciti siciliani, al comando di un legato papale edi Giovanni di Brienne. Dopo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di 900.000 ducatidi tessuti (di fustagno e lana) edi 100.000 ducatidi "canevaze" (telerie) che giungevano dalla Lombardia e che erano destinati ai mercati di primo luogo) e dalle altre regioni mediterranee (Puglia, Calabriae Romània). Secondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ducale nel ducato longobardo di Benevento, nel Cattolica di Stilo, in Calabria, entrambe del X sec.). In terzo luogo, come si èe l'Italia meridionale, in particolare la Puglia. La scelta dell'impiego e dell'adattamento a funzioni religiose di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dintorni di Napoli (Svimez 1961, p. 477). Non solo la Sicilia e la Sardegna, ma la Calabria, le Puglie, la Basilicata, l’Abruzzo e il un trasferimento di risorse da tutti gli altri Stati verso i territori del Regno di Sardegna e del ducatodi Parma, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’eliminazione manu militari della minoranza valdese sulle montagne e nelle campagne diCalabriaePuglia. Nel mondo cittadino del Centro-Nord la campagna per snidare e colpire il dissenso dottrinale scatenata dal centro romano della Congregazione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Ad esempio molti vescovi napoletani erano inviati in Puglia, Basilicata eCalabria, mentre in Abruzzo non si trova nessun dai vescovi dell’Umbria, della Romagna, degli ex ducatidi Modena e Parma e da quelli delle Due Sicilie, più tardi protestarono ...
Leggi Tutto