SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di Sicilia, del ducato d'Apulia e del principato di Capua; e sappiamo che per Napoli si parlava diè chiamato fin dal principio in Germania. Di Regno di Sicilia ediPuglia congiuntamente eè quello stesso tentativo di costituirsi una signoria calabro- ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] regionale, per es. la ciambotta in Puglia, che si riferisce a un miscuglio di verdure, o di pesce, la calia («ceci abbrustoliti») in Calabriae Sicilia, coviglia a Napoli, nome di una sorta di semifreddo servito in bicchieri profondi. Insospettabili ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] prodotti agricoli e come un po' in tutto il ducato caricano gli abitanti di censi e servizi a di Ravenna, "ettiam bono", ai vari "forment grossi" "de Çecilia, Puglia, Calabria et de Schiavonia" (123). Ma dalle fonti documentarie dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e Lanciano. In tale occasione ottenne dalla sovrana (3 maggio) e dal duca diCalabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di dell'Osservanza nel Ducato nel quadro di quei continui rapporti e legami che il movimento ricercava e favoriva non ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] della Calabriae della Puglia nel sec. 11°, furono veri e propri avamposti dell'impero d'Oriente.Potenti mecenati, come l'abate Desiderio di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e artigiani ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo edi [...] DucatodiCalabria, ed elevato a presuntivo successore al trono.
Mentre Carlo III affrontava il pretendente francese alla corona di Napoli Luigi I d'Angiò e la Puglia, dove disponeva di un considerevole gruppo di sostenitori e soprattutto sperava di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] servizio di Ippolita Sforza, moglie di Alfonso diCalabria, in qualità di primo segretario, in sostituzione di Baldo forte e determinato; un’azione tale che avrebbe potuto condurre alla rottura delle relazioni diplomatiche con il ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] e Costanza, nominò il C., poco prima del luglio 1195, legato in Calabriae in Puglia, conferendogli nello stesso tempo i poteri di s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città educatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] ducatodiCalabria. Da quel momento, raggiunta Napoli il 5 luglio 1421 ed inviato come viceré in Calabria il fedelissimo Siscar, A. si cacciò in un groviglio di intrighi edi , la Sommaria o la dogana diPuglia.
Non molto significativa la linea ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] simbolicamente dalla conquista di Napoli nel 540, le attuali Puglia, Basilicata eCalabria rimasero sotto il dominio di Polonia e Gran Ducatodi Lituania). Quest’apertura verso le Chiese cattoliche di rito orientale permise la continuità di ...
Leggi Tutto