PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] Napoli; Luigi propose al pontefice di spartire i territori tra lui, Ferdinando d’Aragona e, appunto, Piccolomini, che avrebbe ricevuto la Calabria (1461). Anche in occasione del vittorioso assedio di Troia, in Puglia (18 agosto 1462), da parte delle ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] di Cassano, sulla costa settentrionale della Calabria, fu occupata da alcune bande musulmane, alle quali Argiro Poto cercò di 1994), pp. 190 s.; P. Corsi, Ai confini dell’Impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo, Bari 2002, pp. 16, 25 s., ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] intervenne con decisione; allettato da nuove, più significative, promesse - il duca diPuglia rinunciò in suo favore al controllo della Calabriae delle quote di Palermo e Messina che ancora gli spettavano - egli mise a disposizione 600 cavalieri ...
Leggi Tutto