L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in Toscana e nel Centro-Italia, come Cafaio o Caio nell’area dell’antico Ducatodi Benevento (Pellegrini e Campania). In Puglia (Custodero) e soprattutto in Calabriae Sicilia (Custureri) si trova infine il tipo custureri, prestito di epoca normanna e ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ispirazione protestante2. L’intero Stato della Chiesa (ad eccezione di Bologna e Faenza), la Puglia, la Calabria (a eccezione delle comunità valdesi), intere aree del centro e del meridione restarono completamente impermeabili alle idee della Riforma ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , protezione che li metteva in grado di svolgere una notevole attività come artigiani e piccoli commercianti in PugliaeCalabria.
Gli umanisti delusi tracciarono un profilo negativo di F. patrono delle arti e della cultura: privo dell'entusiasmo del ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme edi Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , mentre i conti Berthold di Marstetten, Wolfrad di Veringen e Berthold di Eschenlohe non erano personaggi di spicco. Il giovane marchese Federico di Baden rivendicava per sé i ducatidi Austria edi Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] II nella parte continentale del Regno di Sicilia, solo due tragitti giocarono un ruolo rilevante: quello dalla Campania verso la Puglia (e viceversa) e quello da Pugliae Basilicata verso la Calabria. Purtroppo la scarsa documentazione nota permette ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il duca diCalabria si tratteneva ducatodi Atene al B., e il 1º luglio 1330 ordinò agli stessi prelati e all'arcivescovo di Corinto didiPugliaedi Francia. La somma, se vera, è altissima, toccando le vette della massima capacità tributaria di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di Gli valse nel 1312 la titolarità del Ducatodi Atene e Neopatria, del quale investì il secondogenito Manfredi ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani edi Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] camerario della Terra di Lavoro ediPuglia, fu presto di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducatodi Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello diE. VI, Filippo, ebbe la Toscana e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] viceré convocò a Napoli il C., con il quale si recò in Puglia. Caddero nelle mani degli Spagnoli Monopoli, Mola, Polignano, quindi Trani, in Calabriae in Terra di Lavoro e l'assegno perpetuo di 2.000 ducati annui sulle rendite di Lecce e quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] il Sud della penisola viene diviso tra Spagna e Francia. Con il trattato di Granada (novembre 1500) a Ferdinando il Cattolico toccano la città di Napoli, la Calabriae la Pugliae a Luigi XII la Campania e l’Abruzzo. Ma, dopo l’ingresso dei Francesi ...
Leggi Tutto