LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Stato pontificio, con la creazione del Regno di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducatodi Spoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori della Chiesa, eccetto ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Gaeta e riservandosi allora l'ulteriore titolo di duca diPugliaeCalabria.
L'alleanza, l'amicizia e la parentela con i Normanni procurarono a G. anni di sicurezza militare e alla monarchia. Ducatodi Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] incoronazione di C., e con lui della regina Margherita e del piccolo Ladislao, qualche giorno dopo nominato duca diCalabria. Il interdetto la capitale e ogni terra aderente ai Durazzo, ma C. vietò l'osservanza del provvedimento. Dalla Puglia, dove l' ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati diPugliaeCalabriae documenti, Bari 1900, pp. 181 s.; I. Ludovisi, Storia dello sviluppo della coltura letteraria in Bari e la Compagnia di Gesù, Bari 1906, pp. 29-32; T. Persico, Gli ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca diPugliaeCalabria Ruggero Borsa, del quale Riccardo II divenne vassallo in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) edi Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , Il Ducatoe il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducatodi Melfi. Nel [...] prese alcun provvedimento e, avvicinandosi ilduca diCalabria alle sue terre, inviò la moglie, Sveva Sanseverino, ed i figli ad Atella e fortificò il castello di Melfi. Alfonso, dopo aver conquistato Acquaviva in Abruzzo e Venosa in Puglia, inviò al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia edi Genova e il Ducatodi Savoia. I limiti della lega sono da individuarsi diPuglia, di Sicilia, d’Egitto e dell’Africa del Nord. A metà del secolo una prima avvisaglia di crisi è arginata ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio edi Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] e dei potentati bizantini diPugliaeCalabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, chiese ee suo padre aderirono in quest'occasione alle richieste imperiali, diversamente da quanto fece il Ducatodi Napoli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] di Napoli Ferdinando I d’Aragona. Prese parte alla spedizione intrapresa dal duca diCalabria Alfonso in appoggio ai Colonna, contro il pontefice Sisto IV e Campania ePuglia. Dopo la morte di Ferdinando di Natale, pagando un riscatto di 20.000 ducati ...
Leggi Tutto