ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] territoriale del Ducatodi Zotto, che, centrato sulla città di Benevento, residenza del duca, doveva comprendere un’area, non vastissima, imperniata sulla dorsale appenninica, tra le odierne Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Molise.
Un ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Provincie et Forcalquerii ac Pedimontis comes («per la grazia di Dio re di Gerusalemme edi Sicilia, [re] del ducatodiPuglia, [re] del principato di Capua, conte di Provenza, di Forcalquier edi Piemonte») [Minieri Riccio, 1883, p. 50]. Clemente V ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma edi Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma edi Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] imperiale che cercava di opporsi all’invasione di francesi e veneziani. Il teatro delle operazioni, nel marzo 1528, era la Puglia. Pier Luigi, con 1500 fanti, presidiò efficacemente Manfredonia; poi si spostò in giugno in Calabria per rientrare in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero edi un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] legittimata sul piano politico dall'assunzione del titolo di duca diPuglia, Calabriae Sicilia (che però era ancora da conquistare), conferito da papa Niccolò II a conclusione del sinodo di Melfi, titolo che riconosceva la conquista dei territori ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca diPuglia, diCalabriaedi Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca diPuglia, diCalabriaedi Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] a papa Niccolò II che lo investì del ducatodiPuglia, diCalabriaedi Sicilia, quest’ultima ancora da conquistare, così come pure, probabilmente, investì principe di Capua Riccardo di Aversa.
Rimasero esclusi dall’orizzonte della conquista i ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] e la inviò nel Regno di Napoli in sua vece, affidando nel contempo ai vescovi di Metz edi Verdun il governo dei ducatidi Bar edi Abruzzi e delle province di Capitanata, Basilicata eCalabria, ma solo nell’estate del 1439 riconquistò Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] molti nuovi seguaci, aprendogli le porte di Salerno e spianandogli la via verso la Pugliae la Calabria. Quando Ottone IV, minacciato in Germania, decise di ritirarsi, D. si trovava già nel ducatodi Spoleto, per consolidare il proprio potere ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] e governatore dei ducatidi Bar, Lorena e Angiò e del contado di Provenza; riceveva, inoltre, istruzioni e procure per varie disposizioni di le vie della città e lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca diCalabria la sicurezza che Genova ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] d’Aragona, figlia naturale di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli edi Sicilia; ricevette in dote dalla madre il principato di Rossano e la contea di Montalto, dal padre il ducatodi Squillace e divenne padrone di gran parte della Calabria. Il 2 nov ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] d'Angiò, che era stato investito dal padre Renato del DucatodiCalabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il nipote e considerato l'appoggio di cui godeva il re presso Pio II ...
Leggi Tutto