PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducatodi Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] le missioni dei padri gesuiti Nicolás Bobadilla e Cristoforo Rodríguez tra i valdesi della Calabriae della Pugliae, commentandone l’operato, espresse il personale modo di intendere l’opera di conversione, rigorosa e mirata («doppoi che noi haveremo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII edi Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la Marca di Ancona e il ducatodi Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i Calabria Tommaso Sanseverino (in sostituzione di Pietro Ruffo) il 22 agosto e Riccardo d'Acquaviva il 2 settembre e tentò di allestire in Puglia una nuova e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca diCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] al quale G. e il suo futuro consorte, di appena sei anni, ricevettero in feudo il ducatodiCalabria. Decisivo, nel di Taranto (Corfù e il principato di Acaia), il che per qualche tempo causò disordini negli antichi feudi di Filippo in Pugliae ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] segretario nelle Puglie (1412- Calabria; Brutii"; realizzate solo le prime 14), pur tenendo per base la descrizione di Plinio, risulta un compromesso di antico e il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Eugenio IV il 14 dic., 1446), che si riunì sotto la presidenza di B. e a cui presero parte abati della Puglia, della Calabriae della Sicilia. B. compose inoltre un compendio della regola di s. Basilio. Nel 1451 Nicolò V ratificò il decreto che dava ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco edi Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] l'esercito di Carlo VIII era alle porte di Roma, investì Ferdinando, figlio di Alfonso, del ducatodiCalabria, il contea di Ruvo diPuglia, ed i nipoti Antonio e Giacomo, figli del fratello Fabrizio. La sua biblioteca, che egli legò al monastero di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, edi Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Puglia: Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza, in Studi di storiapugliese in onore di G. Chiarelli, II,Galatina 1973, p. 223; C. Dell'Aquila-E. Lenti, Fonti per la storiadi Laterza, in Pugliae ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca diPuglia, Calabriae Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 67), pp. 165-202. Per la tomba di B. vedi A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II, Milano 1902, pp. 552, 556-562; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, Paris 1904, pp. 312-316; A. Petrucci, Cattedrali diPuglia, Roma 1960, pp. 76-77, tavv ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto edi Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] allora autonomamente a concessioni feudali ai suoi più stretti consiglieri, soprattutto ad Acciaiuoli, e il 7 luglio 1349 si fece anche investire del DucatodiCalabria.
Dopo che, grazie alla mediazione del cardinale legato Annibaldo Caetani, il 23 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia edi Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II edi Iolanda di Brienne, figlia [...] 7.000 marchi e per ognuno la metà del ducatodi Svevia. Enrico Raspe, tuttavia, non poté approfittare di questa vittoria perché di consiglieri che avevano già servito l'imperatore, quali Pietro Ruffo, luogotenente in Calabriae in Sicilia, Bertoldo di ...
Leggi Tutto