MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] aver partecipato con alterna fortuna alla difesa del Ducatodi Milano dagli attacchi delle truppe pontificie, veneziane Orange - nuovo viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in Puglia per unirsi alle ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] 1980, pp. 122 s., 132 s.; P.M. Conti, Il Ducatodi Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, pp. 161, P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano diPuglia 1989, pp. 97, 207-222, 300, 341, 350, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] degli Aragonesi. Gabriele fu quindi investito da Alfonso nel marzo 1435 del Ducatodi Venosa e il 6 marzo 1437 il re ridusse a sole 50 .; R.A. Greco, Prime testimonianze del volgare in Puglia. La corte di M. d’E., in Wenn Ränder Mitte werden…. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducatodi Melfi. Nel [...] , dopo aver conquistato Acquaviva in Abruzzo e Venosa in Puglia, inviò al C. un ambasciatore con l'invito di raggiungerlo al campo. Il duca di Melfi questa volta decise di aderire alla richiesta di Alfonso e, lasciato il figlio Troiano a difesa delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e di Genova e il Ducatodi Savoia. I limiti della lega sono da annuale, tutte le grandi capitali mediterranee dipendono dai grani diPuglia, di Sicilia, d’Egitto e dell’Africa del Nord. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] le Puglie, A. con Ottone di Brunswick. Ma se l'azione contro l'Abruzzo non dà risultati durevoli, quella diPuglia si veneziano valeva a distorglierlo dall'impresa.
Ormai il ducatodi Milano sembrava destinato a divenire preda delle potenze confinanti ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Molise e la Puglia centro-settentrionale, cioè uno spazio apparentemente più ampio di quello da lui di Salerno (1887), in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducatodi Benevento. Il principato di Salerno, a cura di N ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] suo fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducatodi Gaeta che dopo la giurò fedeltà al nuovo papa, insieme con il duca diPuglia Guglielmo, il duca di Gaeta e altri baroni.
È da notare che le ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] , Notamento delle scritture concernenti il ducatodi Bari concesso agli Sforza, duca di Milo e principe di Rossano; Napoli, Biblioteca nazionale, Storia della successione degli Sforzeschi negli Stati diPuglia e di Calabria e documenti, Bari 1900, pp ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...