SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] Pinerolo, ebbe il momento più difficile con la crisi legata alla guerra fra il DucatodiSavoia e la Repubblica di Genova (1672). La stima di cui godeva da parte di Luigi XIV fu fondamentale nell’evitare che Carlo Emanuele II pagasse ancora più caro ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducatodiSavoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] Minorum" del P. Luca Wadding, in Studi francesc., LIV (1957), pp. 275 ss.; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio di Parigi, in Archivum franc. hist., LII (1959), pp. 390 s.; G. Mazzatinti, Invent. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, XLV, p ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] nobiltà recentissima, che doveva la sua ascesa al secondo stato al ruolo svolto nella magistratura del DucatodiSavoia. Jean Chapel (morto nel 1681), avo di Victor-Amé e figlio d’un mercante, era divenuto tesoriere della Tarantasia nel 1651. Il 16 ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] Ambroise Bachot, venne a visitare la Cittadella.
La figlia di Ramelli, Susanna, che aveva sposato il maggiordomo ducale Giovanni il 1565 il Ramelli si trasferì dal ducatodiSavoia in Francia al servizio di Enrico III; nel 1572 all’assedio della ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] , nutriva un marcato amore per un'esistenza tranquilla, dimostrava apertamente la sua avversione verso l'agitata politica del ducatodiSavoia in quegli anni, e una cura talvolta eccessiva della sua salute e delle comodità terrene. Nelle sue lettere ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] una settimana dopo la morte improvvisa di Vittorio Amedeo I, la duchessa Cristina di Francia informò Alessio Maurizio, divenuto governatore di Aosta e Ivrea, di avere assunto la reggenza del DucatodiSavoia in nome del primogenito Francesco Giacinto ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] l’amante del duca.
Nell’ambito della Guerra della grande alleanza (1688-97) e del progressivo allontanamento del ducatodiSavoia dall’orbita francese, nella tarda primavera del 1690 Verrua venne inviato a protestare formalmente a nome del duca ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] , in L’État, la cour et la ville. Le duché de Savoie au temps de Christine de France (1619-1663), a cura di G. Ferretti, Paris 2017, pp. 193-214; P. Merlin, La croce e il giglio. Il ducatodiSavoia e la Francia tra XVI e XVII secolo, Roma 2018, pp ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] intensa attività si interruppe nel maggio del 1602, quando papa Aldobrandini lo prescelse come nunzio apostolico presso il DucatodiSavoia.
Svariati furono i problemi con cui Tolosa dovette misurarsi nel periodo della sua nunziatura. In politica ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] (1449), in Società e storia, XIX (1996), pp. 14, 23-25; Id., Il DucatodiSavoia: amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano, 1416-1436, Roma-Bari 2002, pp. 78, 86s., 94-96, 282, 287; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», C. Argegni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...