BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] sabauda, per congratularsi con Emanuele Filiberto della cessione di Pinerolo al ducatodiSavoia e nello stesso tempo esprimere le condoglianze del governo di Parma per la morte della duchessa Margherita di Francia. Giacomo morì il 28 nov. del 1585 ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] , che nello stesso periodo gli pagava l'affitto dai Colonna e un appannaggio annuo di 500 scudi. Sempre grazie all'aiuto familiare divenne anche viceprotettore del DucatodiSavoia, camerlengo del S. Collegio nel 1618 e poté agire come procamerlengo ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] , 5n. 310), succedendo così a Filiberto Ferrero, del quale avrebbe assunto anche le funzioni di nunzio e col-lettore per il ducatodiSavoia (Eubel). Nello stesso anno l'A. visse anche una breve parentesi diplomatica come ambasciatore straordinario ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] l'A. partecipasse più alle fasi conclusive. Nel 1659-60 l'A. fu incaricato di presentare al Mazzarino le rimostranze del duca per le clausole concementi il ducatodiSavoia nel trattato dei Pirenei. In seguito non si hanno più notizie dell'attività ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] , con patenti del 10 apr. 1624, fu nominato primo presidente del Senato della Savoia.
Per più di quarant'anni lo Ch. fu uno dei primi personaggi del ducatodiSavoia, il primo dopo il governatore a partire dal 1624. Alla presidenza del Senato cumulò ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] alla caduta dell'Impero. Era stato anche consigliere di Stato del Regno d'Italia e barone dell'Impero.
Con la restaurazione del Regno di Sardegna fu nominato intendente generale del ducatodiSavoia (6 sett. 1814); successivamente, il 31 maggio 1816 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] importanti per impegno e per mole sino al 1866 riguardarono le relazioni tra Venezia e il ducatodiSavoia (Lettere diplomatiche di Emanuele Filiberto duca diSavoia alla Repubblica Veneta, 1568-1578,Venezia 1863; Lettere diplomatiche dei principi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] la commenda del monastero di S. Maria Intermonti nel ducatodiSavoia, rinunziata in suo favore dal cardinale Federigo Sanseverino a titolo di compenso di grosse somme versate dai Bartolini Salimbeni a lui e alla sua famiglia. Nel 1502 il B. rinunziò ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] documenti, gli sforzi compiuti dalla reggente, fra il 1637 e il 1648, per contenere l'invadenza francese nel ducatodiSavoia, e il primo volume di una Storia diplomatica d'Italia dall'anno 1848 al 1868 (con documenti inediti), 1 (1848-1849), Firenze ...
Leggi Tutto
indizione
Guido Pampaloni
L'i. è un elemento complementare, ma importante, della cronologia medievale: può essere definita come un ciclo - serie di anni al termine della quale ritornano le stesse designazioni [...] in epoca molto antica (almeno dal sesto secolo) e la cancelleria pontificia l'adoperò dal 1088: fu inoltre usata a Bologna, Parma, nel ducatodiSavoia e in altri luoghi.
La parola è usata da D. in Vn XXIX 1, in una perifrasi con cui viene indicato l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...