Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] lo consigliò nelle trattative col papa di Avignone e nell'azione al concilio di Costanza. E ne ottenne il 9 febbraio 1416, durante il suo soggiorno a Chambéry, la trasformazione della contea diSavoia in ducato, e la solenne investitura. Nei rapporti ...
Leggi Tutto
. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] d'oro, che si vennero coniando in quasi tutti i paesi col peso e bontà approssimativa di essa. Quindi i ducati papali, dell'Impero, del Regno, di Rodi, diSavoia e delle minori zecche italiane e straniere e anche il fiorino e il genovino presero ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] , Vienna; poi, il 15 luglio 1814, entrò solennemente in Modena con Francesco (IV) a cui era stato assegnato il ducatodi Modena. Allontanatasi per breve tempo durante la fugace invasione muratiana, Beatrice ritornava nei suoi stati il 15 maggio 1815 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Viale, l’ambasciatore Filiberto Scaglia di Verrua e il presidente del Senato diSavoia, Antoine Favre), segnalava l’importanza attribuita a una missione da cui dipendevano i futuri assetti geopolitici del ducato. Il positivo esito del negoziato ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] che in quegli anni, in quanto erede del ducato d’Aosta, aveva il titolo di duca delle Puglie – fu iscritto alla Scuola : S.A.R. Amedeo diSavoia-Aosta, Milano-Roma 1935; C.M. De Vecchi di Val Cismon, Amedeo diSavoia viceré d’Etiopia, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] . Suo padrino fu il principe Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia Carignano, all’epoca erede del ducato, e sua madrina la principessa Ludovica diSavoia, zia del padre. Quanto accaduto alla corte di Francia aiuta a capire la scelta del nome attribuito ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] al principe era riconosciuto un ruolo di primo piano, come nel 1660 durante le nozze di Margherita diSavoia con il duca di Parma (cfr. Les particularitez du mariage de la princesse Marguerite de Savoye avec le duc de Parme, in Gazette de France ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] (1799-1806), Torino 1898, passim; G. Giorcelli, La venuta a Casale di Benedetto Maurizio diSavoia duca del Chiablese (luglio 1766), Alessandria 1904; M.H. Weil, Un couple royal en exil. Le duc et la duchesse d’Aoste (Victor Emmanuel Ier et la reine ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] alleanza del ducato con il Regno di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristina di Lorena, restato manoscritto, Della vita del duca diSavoia Carlo Emanuele I (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] , che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato di Cateau - Cambrésis, che restituiva ai Savoia l'intero ducato, in gran parte occupato dai Francesi. Nel 1559 era a Nizza, sempre al seguito del duca, da dove scriveva ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...