SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] di Ludovica furono condizionate dalle turbolenze politico-militari che si abbatterono sul ducato quando, a seguito della morte di , La geografia celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozione e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] che il ducato sarebbe passato al principe di Carignano Emanuele Filiberto, fratello maggiore di Eugenio Maurizio. 1839, col. 1968; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, p. 127; A. Bosio, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] di terziaria non impedì all’infanta di mantenere una propria piccola corte (fatta di circa trenta persone), sia negli anni di permanenza a Torino sia in quelli in cui preferì trasferirsi fuori dal ducato Maria diSavoia.
A.A. Codreto di Sospello, ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] di una lite fra la terra di Tramonti nel ducato d'Amalfi e Filippo Standardo. Nel 1335 fu testimone all'atto di costituzione di dote di Roberto e Caterina vedova di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio di San Severino, fu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] giudiziarie, amministrative e soprattutto fiscali. Con la guerra di successione di Spagna, il ducatodi M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca diSavoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] importanza marittima in funzione di capoluogo del ducatodi Liguria; in età carolingia fu sede di contea e si segnalò nella collezione ottocentesca del principe Odone diSavoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi, ceramiche ...
Leggi Tutto
Figlia (Saint-Germain-en-Laye 1523 - Torino 1574) di Francesco I di Francia. Governatrice del ducatodi Berry, dopo esser stata promessa a Luigi diSavoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele [...] dei territorî piemontesi occupati dalla Francia, e, dalla Spagna, il cambio di Vercelli con Santhià. Educata dalla zia Margherita d'Angoulême regina di Navarra, fu intelligente protettrice di scienziati e letterati (chiamò tra gli altri a Torino I ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] rimase stabile tra 16° e 18° secolo. Il Ducatodi Milano (tale la denominazione dello Stato lombardo) perse ancora terre di là dal Ticino (Novarese, Val Sesia, Val d’Ossola, Lomellina, Alessandrino, Tortona e Voghera) passate ai Savoia (1713 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] 1ª metà 14° sec.). Seguì le sorti del ducatodi Milano durante il regno di Luigi XII e l’alterna vicenda delle guerre tra trattato di Utrecht passò all’Austria e con la pace di Vienna (1738) fu incorporata, insieme a Tortona, allo stato dei Savoia. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] Per risolvere la questione del Monferrato, ducato dal 1573, il fastoso e prodigo Vincenzo (1587-1612) sposò (1608) il figlio Francesco, poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia di Carlo Emanuele I diSavoia: ma dal matrimonio nacque solo una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...