Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] romano della IX regione augustea (Liguria). Già sede di vescovato nel 4°-5° sec., ducato longobardo alla fine del 6° e poi contea dei in Italia durante le guerre di predominio. Fra alterne vicende passò sotto il dominio dei Savoia (1538), ai quali fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] più vicino al trono, ebbe in appannaggio il ducatodi Valois e gli fu assicurata, sotto la tutela di Luisa diSavoia (tra le Preuves della Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoiedi S. Guichenon, 1660); l'epistolario di Margherita di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , doveva ricominciare.
Tra le stirpi rivali emergevano i conti di Kiburg, diSavoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si estinse nel tutto nuovo tra quel grande stato occidentale, ch'era il ducatodi Borgogna, e la Magna liga altae Alemanniae, come si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] morì il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di Francesco I.
La vita. - Sì cessate le sue preoccupazioni finanziarie: egli aveva la pensione di 2000 ducati "senza i doni ed i presenti", e la somma ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alla figlia Adelaide e quindi all'ultimo marito di questa Oddone diSavoia, figlio di Umberto dalle bianche mani; Adelaide dominò, si era seguita e per altre che contrassegnarono il lungo ducatodi Carlo Emanuele I il Piemonte ebbe a subire continue ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , la Serbia, Chio, il ducatodi Nasso nell'Egeo, l'impero greco di Trebisonda, la repubblica di Ragusa sull'Adriatico. La Serbia comandante generale delle forze tedesche, il principe Eugenio diSavoia, batté decisamente gli Ottomani a Zenta l'11 ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] d'una Savoia, Filippo V si riammogliò con Elisabetta Farnese, che nel 1716 gli generò Carlo e due anni dopo ottenne per il suo bambino il riconoscimento internazionale del suo diritto a succedere agli avi materni nei ducatidi Parma e di Piacenza e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte diSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, mentre la Borgogna stava per ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Luigi diSavoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di dominî: Paliano, eretto in ducato, fu da lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] l'esercito francese, con l'incarico di impedire invasioni nel territorio del ducato. Per il carattere allegro, franco e rappresentante a Madrid; ma egli fece molto di più. Morta, nel 1714, Maria Luisa diSavoia moglie di Filippo V, A. seppe sì ben ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...