Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] ducatodi Svevia il governo dell'Impero al suo favorito, il borgognone Rodolfo didi minorità; ma, temperamento indocile, crebbe spregiudicato e di costumi scorretti. A fatica s'indusse nel 1066 a sposare Berta, figlia di Ottone conte diSavoia ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] regno d'Italia, gli tolse le marche di Verona e di Trento, che unì nel ducatodi Carantania. Perciò il 952 segna il trapasso coinvolta nella guerra di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia da Rovereto attraverso ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducatodi Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi di Carlo V la la Dalmazia, al duca diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e Peschiera ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] . Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I diSavoia, fu degno nepote di quell'Ascanio in quel territorio il ducatodi Castro per il ramo cadetto, dal quale usciva il pontefice; ed il ducatodi Latera, con Farnese, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] la sorte del resto d'Italia. Il municipio di Vercelli diventò ducato longobardo, con zecca propria, delle cui monete si fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducatodi Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] e trasformando nel 1302 la contea di Aosta in ducato, secondo un decreto di Federico II del 1238, il comune stalli intagliati del coro, le vetrate, un monumento sepolcrale di Tommaso II diSavoia. Dei musaici nel coro uno rappresenta l'Anno seduto, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducatidi Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] cappuccino (fr. Giambattista da Modena) per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia di Carlo Emanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I (1629-58) che due volte si alleò coi Francesi contro gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] e di Giovanni Senzaterra. Nel 1332 ebbe la sua carta di franchige comunali e prospera fu la sua esistenza sotto Luisa diSavoia dei figli del re, la conservazione dello Sforza nel ducatodi Milano e la ristorazione degli altri potentati d'Italia nel ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] settimane, che si dovette imporre una taglia forzosa di 200.000 ducati, presso a poco quello che percepiva la camera la repubblica, i più per la scelta di un principe, o il re di Francia, o l'Aragonese, o il duca diSavoia, o il papa, o l'imperatore; ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] dalla cui presenza è favorita una locale industria ceramica; Margherita diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto, ha vaste e Capitanata, posta ai confini del ducato col regno d'Italia fu teatro di zuffe, di ribellioni. Molte città passarono dai ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...