Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] del ducato d'Aosta (1793); Cacciatori Piano (1793); Cacciatori di Martin (1794); Cacciatori scelti del Nizzardo (1794); Cacciatori di Pandini (1794), sciolti tutti fra il 1795 e il 1796. Nel 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori diSavoia ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] Luisa di Vaudémont, lorenese, che gli costò la cessione dei suoi diritti di sovranità sul ducatodi Bar allo , Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] 1755), l'Asilo dei vecchi (sec. XVI), il Collegio diSavoia, ora Museo d'arte e d'archeologia (dipinti antichi, del Brabante. Messasi a capo di esse, obbligò il duca a dar loro una partecipazione nel governo del ducato (v. brabante). L'accrescimento ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] Amedeo I e dai plenipotenziarî francesi signor di Bellièvre e conte di Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni, allo scopo di conquistare il ducatodi Milano, una lega tra il re di Francia, il duca diSavoia e gli altri principi che vi avessero ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] Inglesi.
Luigi XI diede il ducatodi Berry a suo fratello Carlo di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] a questa spiegazione: Luisa diSavoia avrebbe voluto farsi sposare dal connestabile; il rifiuto di Carlo l'avrebbe spinta a in rapporti con Carlo V per chiedergli la restituzione del ducatodi Sessa nell'Italia meridionale (concesso da Carlo VIII al ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] a ricostituire il ducatodi Svevia, e tentò di fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione del matrimonio angioino. Re R. obbligò inoltre il conte diSavoia alla restituzione delle conquiste fatte in Svizzera e sottomise il ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] di Sicilia, ed ebbe tre mogli - Giuditta, figlia di Guglielmo d'Evreux, Eremburga, figlia di Guglielmo di Mortain, e Adelaide, figlia del marchese Manfredi diSavoiadi Sicilia, duca di Puglia, nonché principe di Capua e signore del ducatodi Napoli ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio diSavoia e capitano degli archibugieri a di Praga. Fu premiato dal re con l'erezione delle baronie di Ferrières e Cambrais in Normandia, già degli Arnauld, in ducatodi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Longobardi, fu parte importante del ducatodi Asti; coi Franchi, assurse a capo di estesa contea, nella quale ebbe occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII diSavoia, dal quale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...