Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] di pagus adtributus alla pertica del municipium di Novara. Domodossola fu occupata dai Longobardi che l'aggregarono al ducatodi S cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII diSavoia (10 luglio 1411 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] ducatodi Svevia; l'imperatrice Agnese, reggente per il figlio minorenne Enrico IV, gli concedette il ducatodi Carinzia, con la Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo di guerra il cantone di Vaud al conte Tommaso diSavoia, col quale ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] negli stati della casa diSavoia; erano convocate dai giudici ordinarî quattro di carattere generale: come quelle della contea di Tolosa, che corrispondono ai grands jours di Champagne, alla riunione dello Scacchiere, tribunale supremo del ducatodi ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] sposato Giulia Varano, ebbe per qualche tempo il ducatodi Camerino, che però dovette cedere a Paolo III nel di Lepanto sulla capitana diSavoia. Asceso al principato, cercò di rimediare alle malefatte paterne, abolendo le nuove gabelle, cagione di ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] di pace. I negoziati ebbero inizio il 26 novembre 1713, nel castello di Rastatt, tra Eugenio diSavoia e il maresciallo di dei Paesi Bassi spagnoli e, in Italia, del regno di Napoli, del ducatodi Milano, della Sardegna e dei Presidî.
È da notare che ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] 1749), servì nell'esercito russo, in quello del principe Eugenio diSavoia contro i Turchi e poi in quello britannico, e si ) e poi Lord Privy Seal (1916-18), cancelliere del ducatodi Lancaster (1919-21), primo commissario al Lavori pubblici (1921 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , Giberto (1463-1508), condusse in moglie Maddalena di Brandeburgo, sorellastra di Barbara, marchesa di Mantova; e una sorella di lui, Ippolita, sposò nel 1476 Claudio diSavoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), padre ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...]
Nell'epoca napoleonica, il ducatodi A. fu annesso parte alla Francia, parte al granducato di Berg. Il duca di A. non ne riebbe altro rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di Pistoia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] Lorena (1452). Nel 1547, Francesco II di Lorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari di Francia. Il ducato doveva ancora passare, per nozze, nella casa diSavoia-Nemours (1631), ma Luigi XIV lo comprò nel ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] di carlino gigliato), divenne moneta di conto col ragguaglio di 10 per ducato e fu emessa con la metà in argento e gli spezzati di d'oro (gr. 33) di Carlo Emanuele I duca diSavoia e quello di Carlo Emanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...