TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di casa d’Este nei confronti del papato: privo di eredi, Alfonso II sperava ancora di evitare che alla sua morte il ducato , fu ospitato da Filippo d’Este, cugino di Alfonso II e genero del duca diSavoia, iniziando a redigere il suo primo dialogo, Il ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] a Cosenza, che era la capitale del Ducatodi Calabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in guerra questa volta, per combattere in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ai confini con il Ducato e accorse personalmente a Milano il 6 genn. 1477, contribuendo con la sua presenza a garantire la successione di Gian Galeazzo Maria sotto la reggenza della duchessa Bona diSavoia. L'autorità e il prestigio di L. III erano ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] avrebbero accompagnato le nozze di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia. Fu infatti richiesto di impegnative musiche teatrali e ducato estense dal 1598, Cesare d’Este gli commissionò madrigali e canzonette (1623 e 1624): insistenti problemi di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] grado di capitano alla spedizione diSavoia guidata da G. Ramorino. Il carattere del tutto improvvisato di questa 1908, ad Indicem; G. Sforza, La rivoluz. del 1831 nel Ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, ad Indicem; R. Pierantoni, Storia dei ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] anno si intavolarono negoziati per le nozze di Eleonora Gonzaga con l'erede al Ducatodi Urbino Francesco Maria Della Rovere; il seconda visita di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] politica. Altre importanti relazioni il B. inviò al governo sardo sul progetto di lega doganale tra Parma, Modena, Toscana e Austria e sulla questione della successione al ducatodi Modena.
Quanto alla situazione toscana, l'appoggio fornito dal B. ai ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] mulo da soma e un cavallo da sella. Ebbe per donativo ducati 450"(Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, filza XXX, c. 6). Il fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele I diSavoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di Fra' Giocondo è del 1511 ed è di gran lunga più rozza): Di Lucio Vitruvio Pollione de Architectura, Como, Gottardo da Ponte, 1521.
Lorenzo, uomo della corte di Bona diSavoia e reintegrato Francesco II Sforza nel ducatodi Milano, nel 1524 il C. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 1580. L'E. comunque incoraggiò il Tasso alla composizione della Gerusalemme liberata, lo incaricò di una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte diSavoia. Il Tasso a sua volta ricambiò dedicando all'E. molte rime e un ultimo segno ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...