CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] possedevano in Francia: il ducatodi Chartres, la viscontea di Caen, le signorie di Montargis e di Gisors e altri feudi rafforzò, il loro reciproco affetto e accordo. La perdita di Isabella diSavoia (22 ag. 1626), amatissima dallo sposo e dal ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] far limitare nulla, del proprio potere dalle comunità del suo ducato, e perciò molto presto, dal 1560, avrebbe posto grosse dei Senati diSavoia e di Piemonte. Apprezzava assai il Senato milanese: "Havea quel senato, et ha forse anchora di presente, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] e Carlo Borromeo che incontra Emanuele Filiberto diSavoia, forse realizzata in collaborazione con il Duchino (1995), 2-4, pp. 85-92; A. Spiriti, Pittura seicentesca nel Ducatodi Milano: novità e riflessioni, ibid., pp. 93-102; V. Zani, Novità su ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] scrisse un Ragguaglio di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoia, in cui ducato". Al dogato non arriverà mai (troppi, chiaramente, i nemici); fu invece chiamato a far parte nel 1659 della suprema magistratura di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] d'espansione del ducato sabaudo mentre l'andamento delle operazioni militari (nonostante l'invio, a soccorso del contingente guidato dal vecchio conte Catalano Alfieri, di truppe fresche al comando di Gabriele diSavoia) non prometteva nulla ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] per il futuro. Egli abbandonò allora, in tutta segretezza, il ducato visconteo e, dopo una breve sosta a Carmagnola e ad Ivrea - ove ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso oriente prendendo la strada delle montagne e con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] (Lünig, coll. 426-432), a G. andò il Ducatodi Milano (ovvero Milano e il suo contado), cui si sommò G. e Filippo Maria, il conte diSavoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese di Genova, Jean le Meingre detto il Boucicault ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] un accordo secondo il quale il marchesato di Saluzzo sarebbe rimasto ai duchi diSavoia, che avrebbero ceduto in cambio tutti i morte di Clemente VIII, e, nel 1603, parve disposto a cedergli per una somma relativamente modesta il ducatodi Bari. ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducatodi Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] I arrivò a cose fatte il 18 agosto) a Mondovì, incaricato di installare una tipografia nella città dove Emanuele Filiberto diSavoia aveva istituito l’Università. Non disponendo Torrentino di capitali, fu creata una Compagnia della stampa alla quale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] i cui primi cavalieri furono proprio il conte diSavoia, quello di Ginevra e lo stesso Visconti. La coppia Rossetti, Castello visconteo di Pavia, in Percorsi castellani da Milano a Bellinzona. Guida ai castelli del ducato, a cura di F. Del Tredici ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...