Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] legata, per storia e vicende, al ducatodi Parma. Questi episodi, tuttavia, sono di pochi anni, al tempo di Benedetto XIV, si arricchiscono anche di una cospicua pinacoteca, dopo l’acquisto in blocco delle collezioni Sacchetti (1748) e Pio diSavoia ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] quali il Bullettino dell'Ist. stor. ital. e l'Archiviodella Società romana di storia patria. Su quest'ultimo apparve nel 1903 la Carta di rappresaglia concessa da Luigi diSavoia, senatore di Roma (XXVI, pp. 471-484), dove l'analisi e la descrizione ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] diSavoia, re di Sardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di verso la Francia, come quello di ottenere il Ducatodi Lorena, che era già stato di suo nonno, o la Corsica. ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di la storia recente del Ducato, scolpite nell’Ara amicitiae ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] del B. appaiono direttamente attivi maestri d'opera francesi - Pietro diSavoia a Diest (1321), Jacques Picard ad Aarschot (1337), Jean
La suddivisione ecclesiastica dell'antico ducato tra diocesi di Liegi e arcidiocesi di Cambrai spiega il ruolo e l ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] diSavoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di Giorgio Clerici, presidente del Magistrato ordinario nel Ducatodi Milano, gli commissionò sei violini, due viole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] dai rapporti con l’aristocrazia nel crescere tuttavia della clericalizzazione dello Stato.
Né il Granducato di Toscana, né il piccolo Ducato dei Savoia possono, per dimensioni, essere paragonati ai domini spagnoli o allo Stato della Chiesa: i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] l’arcivescovo Giovanni e bandisce contro di lui una crociata.
Il Ducatodi Milano
È la politica espansionistica che l’appoggio del duca diSavoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di un fenomeno che caratterizza la ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] furono i centri della Marca anconitana o del ducatodi Spoleto che chiesero la protezione dei da , Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] sedette ancora nel Consiglio maggiore per sei mesi. Il 9 giugno ebbe il mandato di recarsi presso il duca diSavoia per una mediazione con la Francia per il recupero di Pisa ma gli fu vietato il passaggio dallo Sforza per l’atteggiamento avverso ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...