VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] delle provincie della Marca anconetana e del ducatodi Spoleto. Negli anni ’90, pur trattando Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] la corte di Ludovico diSavoia, attestati anche per quanto riguarda il ruolo di pittore di corte. gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979; E. Castelnuovo, G. J. e l'arte nel Ducatodi Amedeo VIII, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Amedeo VI conte diSavoia che aveva posto fine alla guerra di Chioggia, i Carraresi signori di Padova erano rientrati in possesso di ; nel 1394 venne acquisito parzialmente il ducatodi Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 fu ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] notevoli entrate del ducato, andavano riducendo assai il patrimonio; gli aumenti di tasse, l'imposizione di prestiti forzosi, l di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure il duca diSavoia; e di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo diSavoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] a tenere in adeguata considerazione nella corte milanese Bona diSavoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era stata , nel 1499, senatore del Ducatodi Milano e amministratore della diocesi di Lodi. Era certamente già chierico ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] il suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona diSavoia, cognata di Luigi XI (9 maggio . di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza e Il ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] nel 1479 Bona diSavoia richiese a Guiniforte di reimpiegare nella solatura di una sala alcuni S. Langé - F. Repishti, Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario biobibliografico, Firenze 2007, pp. 137 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] sforzesca del Ducatodi Milano (1450), fu posto a capo della cancelleria secretaria, il vertice di un complesso assetto gli avversari.
Molti avanzavano pretese, ma di lì a poco la duchessa Bona diSavoia, che aveva deciso le prime donazioni, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] a Sassuolo ai festeggiamenti per le nozze di Marco Pio Savoia, fratello della nuora Benedetta, con Clelia L. Podestà, Pier Luigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducatodi Parma e Piacenza, ibid., pp. 37-65; G. Masola, Un ‘parentado ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Luigi diSavoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., il duca Amedeo IX, l'accusa di essere stato una delle cause della crisi patrimoniale del ducato. Alla corte sabauda C. rimase ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...