BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] e incominciato a trattare con Eugenio diSavoia, il B. e Francesco Sormani di vicario del Sacro Romano Impero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova questione fra il ducatodi Milano e l'Impero. Nel quadro di una politica di ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] spedizione contro i turchi in Ungheria e della devoluzione del Ducatodi Ferrara) non provocassero disordini.
Clemente VIII, che trascorse a di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca diSavoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Visconti e il duca di Baviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il conte diSavoia e il marchese di Monferrato; il 27 che l'amministrazione e il governo del ducato continuassero ad essere affidati alla responsabilità del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] francesi, la principessa Angela Maria Caterina d'Este, sorella proprio di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducatodi Carignano, fisicamente minorato.
Le nozze - volute anche da parte sabauda ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] suoi scritti. Si apprende così che, nel colto ambiente del Ducato, fu istruito inizialmente in eloquenza e in filosofia e fece poi Carlo Emanuele I, duca diSavoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto con Lorenzo ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] 1477, dopo la morte del duca, per volere di Bona diSavoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducatodi Milano dal sec. XIII al sec. XVI, a cura di G. Mongeri, in Arch. stor. lomb., XII (1885), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] come vicereame autonomo.
Emerge in questo momento una condizione di equilibrio di sfere di influenza, poiché l’Italia, obiettivo del contendere delle grandi potenze europee, è stata suddivisa: il Ducatodi Milano è stato conquistato dai Francesi e il ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna diSavoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 2008, docc. 155, 277, 278, 448, 492; «Beatissime pater». Documenti relativi alle diocesi del ducatodi Milano. I “Registra supplicationum di Pio II (1458-1464), a cura di E. Canobbio - B. Del Bo, Milano 2007, doc. 1239. I.A. Iricus, Rerum patriae ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Villani da Lodi, dal 1521 cancelliere di Carlo II diSavoia, indirizzata su suggerimento di Achille Allioni, allora eletto al Senato coinvolto negli organici dei supremi consigli e tribunali del ducato sabaudo (G. Galli della Loggia, Cariche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] dei domini che erano appartenuti allaSpagna in Italia: il Ducatodi Milano, il Regno di Napoli e quello di Sardegna; la Sicilia, con il titolo regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II diSavoia (che la scambierà nel 1720 con la Sardegna), cui ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...