TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] offerte da rinomati atenei: nel 1717 Vittorio Amedeo II diSavoia lo invitò all’Università di Torino e tre anni dopo lo Studio padovano gli propose la prima cattedra di medicina.
Ciò nonostante, il legame di Torti con la patria ebbe la meglio: il ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] primeggiare. Disturbo grave era dato dalle inframettenze del re di Francia, che affermava una specie di pesante protettorato sul ducato sabaudo. Il nuovo duca diSavoia non era del resto in condizione di reggere con energia il governo dello stato: le ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza diSavoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] voce, v. G. Mongeri-F. d'Adda,L'arte del minio nel Ducatodi Milano..., in Arch. stor. lombardo, II (1885), pp. 541 s.; ,Miniatures and borders of the Book of hours of Bona Sforza diSavoia, London 1894; P. Toesca,La pittura e la miniatura nella ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] da Carlo Alberto diSavoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla Toscana, salì sul trono del Ducatodi Parma con il nome di Carlo II. Divenuta duchessa di Parma, M. giunse ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] 1626-1690), figlia del duca Alfonso II e di Isabella diSavoia, con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti sempre problematici tra le due al fregio di Pompeo Solari, rigoglioso di foglie, fiori e frutti, a testimoniare la ricchezza del ducato, alle ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] Nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, divenuto il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V di Spagna ed il principe Eugenio diSavoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre di Luzzara e Bozzolo. Di nuovo ad A. I. venne ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca diSavoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] unità legislativa e neppure tenuto unito dal prestigio e dalla volontà di una persona. Del resto G., grande principe, munifico mecenate Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducatodi Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducatodi Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. [...] Quindi partecipò alla spedizione diSavoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe un insegnamento in quell'accademia e partecipò alla compilazione di importanti testi legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] moglie, Margherita di Scozia, sposò (1451), contro il volere del padre, Carlotta, figlia del duca Ludovico diSavoia, allacciando in (1476-81) tutti i possessi della casa d'Angiò, cioè i ducatidi Bar e d'Angiò, il Maine e la Provenza, L. creava una ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella diSavoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] l'alleanza francese nel 1635, ottenne per ciò dalla Spagna il ducatodi Correggio ma invano cercò, andando in Spagna (1638) e partecipando alla guerra del ducatodi Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con la Francia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...