Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] (1057) in feudo il ducatodi Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV. Morta Matilde (1060), R. sposò (1066) Adelaide diSavoia, sorella di Berta, consorte di Enrico IV, il quale lo aiutò a domare la rivolta dei ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (n. 1525 - m. Milano 1571), di nobile famiglia castigliana. Governatore del Ducatodi Milano (1564-71), dimostrò un notevole equilibrio, rispettando al massimo l'autonomia delle autorità [...] ) e nella controversia di Finale, occupando militarmente il marchesato (1571) conteso tra Genova e Alfonso II del Carretto, sempre nell'intento di evitare l'instaurarsi di situazioni favorevoli alle mire annessionistiche dei Savoia sui due principati ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1470 - m. 1513) di François I e di Agnese diSavoia. Gran ciambellano di Francia, connestabile di Normandia e governatore della Guinea, accompagnò Carlo VIII nella spedizione in Italia. All'avvento [...] al trono di Luigi XII, vide crescere la sua potenza e nel 1505 la sua contea fu elevata a ducato; accompagnò il re in Italia (1502 e 1509) e comandò ad Agnadello la retroguardia francese. Morto senza eredi maschi, gli successe nel ducato il fratello ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (castello di Fayet, Savoia, 1573 - Parigi 1650), di Carlo IX; imprigionato da Enrico IV per i suoi intrighi (1603, 1604-1616), ebbe invece il favore di Luigi XIII, che, dopo avergli concesso [...] il ducatodi Angoulême (1619) gli affidò l'incarico di negoziare l'appoggio dell'imperatore Ferdinando II e dei principi protestanti tedeschi (trattato di Ulm, 1620) contro le rivendicazioni di Federico re di Boemia. ...
Leggi Tutto
(fr. Genevois) Il territorio ginevrino. Contea e ducato del G. Feudo della Savoia; eretto in contea già nel 10° sec., i suoi conti furono vassalli dei conti diSavoia fino al 1401, quando la contea fu [...] venduta ad Amedeo VIII diSavoia. Nel 1564 fu eretto in ducato a favore di Giacomo, figlio di Filippo diSavoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato, sposò nel 1485 il duca diSavoia Carlo I. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; [...] passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata. ...
Leggi Tutto
Senatore (m. 1587) del Ducatodi Milano, fratello del pontefice Gregorio XIV; barone di Valsassina e poi conte della Riviera del Sacro Romano Impero, fu creato da Filippo II senatore e consigliere segreto; [...] svolse missioni diplomatiche alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia. ...
Leggi Tutto
Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo di Francia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del re Enrico II il ducatodi B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] Emanuele Filiberto diSavoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556. ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] che la tenne per poco tempo poiché fu ucciso alla battaglia di Verneuil; Luisa diSavoia, madre di Francesco I, dal 1524 al 1532, in cambio del ducatodi Nevers; Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, dal 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] don Ferrante a succedergli, creandolo governatore del ducatodi Milano. Egli, che aveva represso con grande duca diSavoia. Nel 1547 ebbe parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e qualche anno dopo istigò Carlo V all'infausta impresa di Parma ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...