LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] al marzo 1466. Luigi aveva anche assoldati mercenarî in Savoia: ma soprattutto riuscì a salvarsi approfittando degli errori militari : primi fra tutti, Carlo di Francia ebbe, invece del Berry, il più ricco ducatodi Normandia; Carlo il Temerario, le ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] , Piemontesi, ecc.
La restaurazione del ducato sabaudo, dopo la pace di Cateau Cambrésis, costituiva però una grave minaccia per l'indipendenza di Ginevra. Già Carlo II diSavoia, nel 1533-36, aveva cercato di impossessarsi della città, aiutando con ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , che, promessa da prima a Filiberto diSavoia e a Giovanni Corvino, fu nel 1493 sposata con ricca dote a Massimiliano imperatore, per ottenere al Moro l'appoggio di questo e l'investitura del ducato. E amici degli S. erano i Medici, quantunque ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] della città e dell'arcivescovato di Colonia, benché il ducatodi Vestfalia avesse amministrazione autonoma, di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca diSavoia, il granduca di Toscana, il duca di ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] un trattato Della moneta propria e forastiera che ebbe corso nel ducato del Friuli (1749). Gian Rinaldo Carli Rubbi (1720-1795 di Perugia (1816); Domenico Promis quelle dei Reali diSavoia (1841), di Siena (1868), dei papi avanti il mille (1858) e di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] ducatodi Mantova perché feudo maschile, mentre per quello di Monferrato le ragioni di Maria vincevano senz'altro quelle di accendevano le brame dei duchi diSavoia e degli Spagnoli, già padroni di Milano e arbitri di Genova. Di qui il rapido acuirsi ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa diSavoia e l'avversione della di riconquistare il ducatodi Milano, che era stato di sua nonna paterna, Valentina Visconti, e il regno di Napoli, determinò la politica di L.; ma fu una politica ricca di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] . Con un trattato segreto L. otteneva dal duca diSavoia la cessione di Pinerolo: sei giorni dopo, col trattato di Cherasco (31 marzo 1631) Carlo di Nevers, creatura della Francia, era insediato nel ducatodi Mantova.
Il passo più audace fatto da L ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] degli Orsini, che fecero del loro feudo un ducato. Negli stessi tempi angioini Albe, prima infeudata ai Tuzziaco (Toucy), ai duchi di Durazzo, fu poi concessa anche a Luigi diSavoia. Ai tempi di Martino V fu finalmente infeudata ai Colonna, che ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] avanguardia, passò il Cenisio, batté il duca diSavoia ad Avigliano (10 luglio 1630); dieci giorni di M. in ducato e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducatodi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...