MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] comitato sabaudo, quando nel 1416 questo fu trasformato in ducato, la Moriana continuò a farne parte, seguendone le vicende liete e tristi di dominazione francese, finché con la cessione della Savoia alla Francia nel 1860, fu aggregata a quest'ultima ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Enrico IV che, presi intanto con Carlo Emanuele diSavoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducatodi Milano, pensava che l'intervento armato nella questione di Jülich-Kleve sarebbe stato un ottimo pretesto per la "rupture ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] Nel 1931 contava 4770 abitanti.
Conti e duchi di Richmond. - Questo titolo venne assunto durante il regno di Guglielmo I dal conte di Bretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II diSavoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] di Carlo VIII, sostenne Luigi di Orléans (poi Luigi XII) nella ribellione contro la reggente; si imparentò col duca diSavoia del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria di Lorena, ereditò il ducatodi Longueville. Con lui la ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] dimora in Italia. Fin dal 1574 aveva ottenuto dall'imperatore l'erezione di Sabbioneta in ducato, di Bozzolo in marchesato, di Ostiano in contea, con amplissimi privilegi, di cui si valse per disporre la successione a favore della figlia, principessa ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] a sua volta, dovette rinunciare al ducatodi Svevia a favore di Federico di Hohenstaufen, ma ottenne l'avvocazia imperiale sviluppandosi, in questo periodo, anche la potenza dei conti diSavoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca diSavoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] la figlia Carlotta sposasse il Delfino, il futuro Luigi XI, il re impose con minacce alla Savoia l'aspro trattato di Cleppié, che ribadiva la supremazia della monarchia sul ducato sabaudo (27 ottobre 1452).
Meno felice ancora fu la politica italiana ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] di lui Antonio, furono entrambi senatori del ducatodi Milano. Nel 1621 i Trecchi ottennero da Filippo III il titolo di marchesi diSavoia Cavalleria, guadagnando una medaglia d'argento; e del 1849 come ufficiale d'ordinanza del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducatodi Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXII (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] vincoli di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducatodi Spoleto e la deposizione di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...