GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da quando il Ducatodi Milano era stato devoluto all'Impero (1535). di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] nuovo vescovo della Sabina, ebbe l’incarico di fissare i confini del Ducatodi Benevento con i due cognati.
Malgrado le francescano Hugues de Cardillon nelle contee diSavoia, del Valentinois e Diois e di Provenza per perseguitare coloro che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] di Luigi XII di Francia sul Ducatodi Milano, cercando di ottenere in cambio l’appoggio della Francia per la conquista del Regno di prescelta era Filiberta diSavoia, sorella del duca diSavoia Carlo III e di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] più vantaggiose in un momento d'incertezza per il ducatodi Mantova, condizionato dalla crisi del Monferrato. Il consiglio di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vantaggiose in un momento d’incertezza per il ducatodi Mantova, condizionato dalla crisi del Monferrato. Il consiglio rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di un veneziano si soffermava ammirato sulle bionde chiome della cognata di Carlo V, Beatrice del Portogallo duchessa diSavoia 13 aprile 1513, che punivano con 100 ducatidi multa l'uso di questa acconciatura (pene più pesanti erano comminate se ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] le grandi bombarde, le "Ferline", che aveva prodotto per i duchi diSavoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca per la libertà in cambio dell'impegno a restituire il Ducatodi Borgogna e rinunciare a ogni pretesa in Italia. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 'alleanza antimilanese, che prevedeva la ripartizione del Ducato visconteo tra Firenze, Venezia e la Savoia. Nel gennaio del 1426 ottocento lance veneziane erano già in marcia attraverso il Ducatodi Mantova, come prevedeva l'accordo stipulato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione tre distinte Deputazioni: per l’ex ducatodi Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e infine per Bologna ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del movimento nazionale e le mire espansionistiche di casa Savoia, bensì le trasformazioni economiche e sociali territori ex pontifici, per 16,1 dal ducatodi Modena, per 14,1 da quello di Parma. I due terzi di esso erano dovuti alle spese per le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...