VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] aprile 1587, fugava ogni timore circa la successione ai ducatidi Mantova e del Monferrato. Negli anni seguenti nacquero poi con Margherita diSavoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal 75, 136; II, ibid. 1912, pp. 14, 47, 120-22, 138; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 432; P. Pieri, L ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] A sud-est del ducatodi Borgogna, la parte settentrionale del Regno di Borgogna o di Arles era la sola di mira è senz'altro riconoscibile la linea politica di Federico II, tutta rivolta verso il Mediterraneo e l'Italia settentrionale. Provenza, Savoia ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] sabauda, il 24 aprile 1615 Scaglia suggerì a Carlo Emanuele I di nominarlo gentiluomo di casa Savoia. Tassoni ricevette una pensione di 300 ducati che, come altri esborsi del Savoia, non riuscì mai a incassare.
La composizione della Secchia rapita ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] post mortem nella dedica dei Poemata al nipote Ranuccio, reggente del ducatodi Parma e Piacenza per l’assenza del padre Alessandro: «dum . Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al quale è ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] raggiungere un accordo. L'E. avrebbe conservato soltanto il ducatodi Chartres, gia della madre, e metà dei crediti francesi, se Cesare d'Este avesse concesso la figlia Giulia a Henri de Savoie, duca di Nemours. L'E. chiedeva, però, 200.000 scudi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] nel 1597 della duchessa diSavoia. Di certo dall'Oratione nelle essequie di Filippo terzo re potentissimo di Spagna, Milano 1627, 'essequie della ecc.ma sign.ra duchessa di Feria, moglie del governatore del ducato, spentasi a Milano il 15 genn. 1623 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] di 100 ducati d’oro.
Alla morte di Urbano VIII, la carriera ecclesiastica di Sacchetti, che ormai godeva di una posizione di fece promotore della causa di canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi diSavoia e nel 1662 ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio diSavoia, gli giunse l’invito degli Asburgo – sollecitati il connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in dote il ducatodi Modena: circostanza ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] nulla valsero gli interventi a favore del C. da parte di Emanuele Filiberto diSavoia e dello stesso viceré don Pedro de Castro. Il in un momento particolarmente difficile a causa delle mire sul ducatodi Urbano VIII. Non è da escludere che il C., ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...