Uomo politico (Torino 1602 - ivi 1672); eroico sindaco di Torino durante la peste del 1630, fu uno dei delegati piemontesi ai negoziati per il trattato di Münster (1648) e poi presidente della Camera dei [...] conti del ducatodiSavoia (dal 1652). ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] nel 1628. Ma la necessità di sostenere i diritti successorî nel ducatodi Mantova di Carlo Gonzaga-Nevers, decise Luigi Mantova e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca diSavoia. Ma l'alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] Domodossola (1487), e a riavere Genova, ribellatasi nove anni prima (1487). Tentò pure di osteggiare l'influenza francese nel ducatodiSavoia, nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e a Genova, ma con minore fortuna: in quest'ultima città dové ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , l'editto che restaurava la tolleranza del culto riformato nelle antiche valli valdesi e che fu causa di serie controversie fra il ducatodiSavoia e la Santa Sede. L'emanazione della carta fondamentale della tolleranza valdese - ché tale deve ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] inviandole al servizio del pontefice contro i Turchi.
Successo Carlo Emanuele I nel ducatodiSavoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio contro i Bernesi e Ginevrini, ottenne dal pontefice e prescrisse che ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] con il Faucigny a N., la Moriana a S. e a O., incerto è invece il limite a NO., che, secondo le antiche circoscrizioni del ducatodiSavoia, giunge fin presso Roignais. Secondo l'uso locale, la valle si distingue in Alta Tarantasia, dalla linea ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] . Ma gli aiuti decisivi del Richelieu vennero meno, e apertasi la seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducatodiSavoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi, fu gravemente compromesso nella sua stessa integrità ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] . Il padre, Giuseppe, fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e di Carlo Emanuele nella ricostruzione e difesa del ducatodiSavoia.
Ramo Trotti-Bentivoglio. - Si costituì con Antonio, primogenito di Gian Galeazzo di Andreino, ed è il ramo più ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo diSavoia, [...] , anzi presto, forse già nel 1466, assunse il governo del ducato, essendo Amedeo IX, ammalato, incapace di governare. Luigi XI re di Francia voleva servirsi della sorella per ridurre la Savoia sotto il protettorato suo, ma I. fra gl'intrighi del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] interesse a porsi contro la Spagna, che aveva favorito il ripristino del ducatodiSavoia sulla sua terra al di qua delle Alpi. Quanto alla Repubblica di Venezia, anche se rimaneva territorialmente immutata, è indubbio che quella pace contribuiva ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...